martedì 10 dicembre 2024

Il caffè di Fermenta

Vorresti conoscere meglio Fermenta e le sue attività? entrare in contatto con persone che hanno voglia di promuovere valori e stili di vita che possano migliorare la nostra città? oppure semplicemente bere un caffè (o una tisana) e fare quattro chiacchiere?

I caffè di Fermenta sono pensati proprio per questo! Ti aspettiamo al caffè Roma, sabato 21 dicembre alle 10, ci trovi al piano di sopra.


Fermenta APS - Santarcangelo di Romagna.

Fermenta è costituita da un gruppo di persone che vogliono dedicare impegno e passione a costruire una città aperta e accogliente, accessibile e inclusiva.

lunedì 25 novembre 2024

L’AMORE LIBERA NON POSSIEDE.

L’AMORE LIBERA NON POSSIEDE - 25 novembre 2024

Anche Fermenta per la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne.


Fermenta APS - Santarcangelo di Romagna.

Fermenta è costituita da un gruppo di persone che vogliono dedicare impegno e passione a costruire una città aperta e accogliente, accessibile e inclusiva.

sabato 5 ottobre 2024

Fermenta per Lorena

 5 ottobre 2024

Sono trascorsi già 3 mesi da quando Lorena Vezzosi se ne è andata. Il 5 luglio siamo rimasti tutti sconcertati di fronte all’ennesimo femminicidio commesso in Italia, increduli nell’apprendere che si era consumato a pochi passi da noi, nella nostra città.

In questo giorno abbiamo pensato di ricordarti, Lorena, di mandarti un pensiero che speriamo possa arrivare fino a te. Lo faremo in modo semplice: disseminando nella nostra città piccoli pensieri, i nostri “fermenti”, per invitare tutte le persone che li troveranno a un momento di riflessione, a porre attenzione sui valori che dovrebbero contraddistinguere l’essere umano. 

Speriamo che tutti possano tenere aperti occhi e cuore, avere cura del prossimo con piccoli gesti di rispetto, condivisione, accoglienza. Crediamo che questa attenzione agli altri possa rendere migliore il mondo che ci circonda, e soprattutto noi stessi.

#fermenta #contrastoallaviolenzadigenere #insiemecontrolaviolenza


Fermenta APS - Santarcangelo di Romagna.

Fermenta è costituita da un gruppo di persone che vogliono dedicare impegno e passione a costruire una città aperta e accogliente, accessibile e inclusiva.

giovedì 19 settembre 2024

Il Manifesto di Fermenta: educazione

12. Stimolare l'educazione attraverso un atteggiamento empatico, sinergico e costruttivo, perché ciascuno possa costruire la propria identità ed esprimere se stesso.

L'ultimo punto del nostro Manifesto, è in realtà anche il suo punto di partenza. In ottica educativa infatti possono essere declinati tutti i valori descritti finora: gentilezza, bellezza e conoscenza, accoglienza e dialogo, partecipazione, inclusione e relazione, autonomia, libertà e rispetto. A differenza di altri termini che appartengono alla stessa sfera semantica - come istruire, insegnare, formare - educare implica che il soggetto educato svolga una parte attiva, che sia chiamato a mettere a disposizione la “materia” di cui già dispone, se stesso, il suo potenziale, e così esprimere appieno la sua identità. Educare deriva infatti dal latino ex-ducere, portare fuori, alla luce. L'obiettivo della nostra azione è quello di costituire una sorta di “lievito educativo”, aiutare le persone a riflettere e confrontarsi su questi valori, a costruire una città più aperta e attenta alle persone e al bene comune: una comunità educante, capace di educare ed essere educata al tempo stesso.


Fermenta APS - Santarcangelo di Romagna.

Fermenta è costituita da un gruppo di persone che vogliono dedicare impegno e passione a costruire una città aperta e accogliente, accessibile e inclusiva.

sabato 14 settembre 2024

Il Manifesto di Fermenta: rispetto

11. Vivere il rispetto, non solo tra le persone, ma per l'ambiente, i luoghi e le cose, che saranno il nostro lascito alle future generazioni.

Il mondo che abitiamo non ci appartiene. Lo abbiamo ricevuto in eredità, col suo patrimonio di luoghi, cultura, opere d'arte e dell'ingegno. A nostra volta ne siamo custodi e traghettatori, dovremo consegnarlo a chi verrà dopo di noi, e saremo chiamati dinanzi a loro a rispondere del nostro operato. Noi possiamo, e dunque abbiamo la responsabilità, di dare un contributo creativo e originale ai luoghi che abitiamo e alla civiltà che possiamo costruire. La chiave per questo compito, arduo ma importantissimo, sono il rispetto, la cura, l'amore per quello che ci circonda. Avere a cuore e custodire l'ambiente, i luoghi, le opere, le relazioni e tutto quello che ci distingue e identifica come uomini, è l'eredità più grande che possiamo lasciare alle generazioni del futuro, e che domani potrà permettere loro di ricordare da dove vengono, vedere con più chiarezza dove stanno andando, non dimenticare mai chi sono. 


Fermenta APS - Santarcangelo di Romagna.

Fermenta è costituita da un gruppo di persone che vogliono dedicare impegno e passione a costruire una città aperta e accogliente, accessibile e inclusiva.

lunedì 9 settembre 2024

Il Manifesto di Fermenta: libertà

10. Favorire la libertà di movimento di grandi e piccoli, promuovendo la mobilità dolce e ripensando un modo diverso di vivere la strada, i quartieri e gli spazi pubblici.

Riprendiamoci la città! E restituiamola ai suoi cittadini, soprattutto a quelli che di solito hanno minore possibilità di viverla. Francesco Tonucci ha detto che una città a misura di bambino, è una città che va bene per tutti. Noi accanto ai bambini vorremmo aggiungere le persone anziane, quelle con disabilità, i pedoni, i ciclisti... Riprendiamoci il tempo di fare le cose con calma, rallentiamo la corsa, ritroviamo il gusto di camminare, di pedalare, di utilizzare i mezzi pubblici. I vantaggi sono innumerevoli, per la nostra salute e per l'ambiente innanzitutto, ma non solo: uscire dagli abitacoli delle auto ci permette di incontrare e conoscere molte più persone, condividere un pezzo di strada, fare comunità. La stessa comunità che sarebbe bello ricreare nei quartieri: un tempo il vicinato era quasi una famiglia allargata, ci si conosceva, ci si aiutava, e gli spazi comuni erano curati da tutti. Non per dovere, ma per un senso di responsabilità condivisa, perché erano sentiti come la casa comune. Sarebbe bello se potessimo ancora sentire la città come la nostra casa, e le persone che incontriamo come una bella occasione di diventare comunità.


Fermenta APS - Santarcangelo di Romagna.

Fermenta è costituita da un gruppo di persone che vogliono dedicare impegno e passione a costruire una città aperta e accogliente, accessibile e inclusiva.

mercoledì 4 settembre 2024

Il Manifesto di Fermenta: autonomia

9. Valorizzare l'autonomia attraverso una sempre maggiore accessibilità.

L'autonomia veicola la sicurezza di sé, l'autostima e il sentirsi a proprio agio nell'ambiente in cui si vive e con le persone che condividono la nostra quotidianità. Spesso è data per scontata, come qualcosa che si conquista crescendo, ma poi è acquisita per sempre. Per qualcuno non è così, è una sfida da vincere ogni giorno, da guadagnare con fatica, e che può essere nuovamente perduta. L'autonomia dovrebbe essere un diritto di ciascuno, la comunità dovrebbe sentirsi responsabile di garantirla a tutti, e le città pensate e progettate perché ogni persona possa muoversi, accedere a servizi e beni comuni, trascorrere il tempo libero e giocare con la stessa sicurezza. In una parola, accessibili. C'è vera inclusione se le persone hanno tutte le medesime possibilità: quando tutti possono sperimentare il vivere comune e la condivisione di esperienze, allora esprimono il proprio potenziale, mostrano ciò di cui sono capaci, contribuiscono al bene della comunità e alla costruzione della casa comune che è la città.


Fermenta APS - Santarcangelo di Romagna.

Fermenta è costituita da un gruppo di persone che vogliono dedicare impegno e passione a costruire una città aperta e accogliente, accessibile e inclusiva.

venerdì 30 agosto 2024

Il Manifesto di Fermenta: relazione

8. Facilitare la relazione, promuovere i legami, la collaborazione e la creazione di reti, tra persone, famiglie, associazioni e gruppi informali.

La rete oggi ci permette connessioni e comunicazioni un tempo impensabili: possiamo conoscere e parlare con persone che vivono dall'altra parte del pianeta, condividere passioni e interessi in modo rapido e su scala globale. Aumentano così le nostre possibilità, col rischio però di diminuire la profondità delle relazioni. Se il virtuale si sostituisce al reale, possiamo dimenticarci di coltivare quei rapporti che nascono dalla prossimità, fatti di uno scambio su scala ridotta. Se praticate con continuità, queste possono diventare relazioni “calde”, fatte di aiuto reciproco, solidarietà e condivisione di tempo e progetti. Sono più difficili perché richiedono di concedere apertura e fiducia, ma in cambio possono creare vicinanza, non solo fisica, ma anche emotiva. Provando a superare noi stessi, a cercare l'altro, a intessere relazioni, a sperimentare l'amicizia, ci scopriamo più forti, resilienti, e profondamente umani. Forse se ognuno bastasse a se stesso, davvero ogni uomo sarebbe un'isola. Per fortuna, ancora non è così.


Fermenta APS - Santarcangelo di Romagna.

Fermenta è costituita da un gruppo di persone che vogliono dedicare impegno e passione a costruire una città aperta e accogliente, accessibile e inclusiva.

domenica 25 agosto 2024

Il Manifesto di Fermenta: inclusione

7. Promuovere l'inclusione, opporci a ogni tipo di discriminazione, tutelare le differenze e praticare il rispetto reciproco.


Una comunità inclusiva è capace di guardare oltre le differenze, perché sa quanto sia importante che tutte le persone possano incontrarsi e creare legami. Una città inclusiva permette alle persone con disabilità di muoversi, giocare e accedere ai servizi messi a disposizione di tutti. Una comunità inclusiva cerca di rendere possibile la comunicazione e il dialogo, anche tra persone che parlano lingue diverse, perché costruisce ponti invece che muri. Una città inclusiva mette a disposizione luoghi per l'incontro e lo scambio tra diverse generazioni, perché vi sia una trasmissione di saperi che non devono andare perduti. Una comunità inclusiva non cede al pregiudizio verso chi ha un diverso orientamento sessuale, o verso chi ha idee, stili di vita o tradizioni differenti. Una città inclusiva è quella in cui tutti hanno voce, una città più ricca di ciò che ha davvero valore. Costruire una città e diventare una comunità inclusive è possibile, imparando a mettersi nei panni dell'altro, sostituendo il giudizio con l'accoglienza, la diffidenza con l'apertura e il rispetto.


Fermenta APS - Santarcangelo di Romagna.

Fermenta è costituita da un gruppo di persone che vogliono dedicare impegno e passione a costruire una città aperta e accogliente, accessibile e inclusiva.


martedì 20 agosto 2024

Il Manifesto di Fermenta: partecipazione

6. Sostenere la partecipazione, diventare cittadini attivi, dare il nostro contributo al bene comune e al futuro della nostra città.

Partecipare significa vivere quello che ci circonda come fosse anche una nostra responsabilità, sentirsi parte di qualcosa, appartenervi. Significa avere cura dei luoghi e delle persone, dare il proprio contributo per rendere i primi più belli, le seconde più felici. Si può fare in tanti modi diversi, mettendo in comune idee, competenze e risorse, per raggiungere obiettivi impossibili per una persona sola; diventando cittadini attenti e sensibili alla propria comunità e ai suoi bisogni; assumendosi anche l'impegno, in un'ottica di sussidiarietà, di supportare la politica nella tutela dei diritti e nella cura dei beni comuni.

Il parco, il quartiere, la strada, la scuola sono la casa di tutti, dove ci si può incontrare e sostenere, dove la città e i cittadini possono crescere insieme.


Fermenta APS - Santarcangelo di Romagna.

Fermenta è costituita da un gruppo di persone che vogliono dedicare impegno e passione a costruire una città aperta e accogliente, accessibile e inclusiva.


giovedì 15 agosto 2024

Il Manifesto di Fermenta: dialogo

5. Incoraggiare il dialogo tra le religioni, le culture, le tradizioni, per costruire una comunità che sappia valorizzare le diversità.

È possibile trovare parole che uniscano e mettano in comunicazione universi culturali lontani?

Può sembrare un compito arduo, ma il nostro tempo lo richiede, e con urgenza. Occorre in primo luogo essere disponibili a conoscere e comprendere l'altro, abbandonando l'idea che ciò che ci è familiare sia in qualche modo migliore rispetto a quello che non lo è.

Questo non vuol dire rinunciare alla nostra identità o rinnegare quello che siamo. Significa solo ammettere una pluralità di esperienze, che possono mostrarci una diversa prospettiva, e dare al nostro modo di guardare il mondo una sfumatura nuova, più ricca, più capace di porsi in ascolto e di confrontarsi. Perché l'ascolto è la prima esigenza di un dialogo costruttivo, insieme all'atteggiamento aperto di chi sa di poter dare, ma anche di avere molto da ricevere.

E quando il dialogo non può essere fatto di parole, perché la diversità di linguaggi lo rende difficile, ci vengono incontro altri mezzi: la musica, l'arte, la condivisione di un momento, lo scambio di un piatto. Segni, gesti e azioni talvolta possono comunicare più delle parole.


Fermenta APS - Santarcangelo di Romagna.

Fermenta è costituita da un gruppo di persone che vogliono dedicare impegno e passione a costruire una città aperta e accogliente, accessibile e inclusiva.

sabato 10 agosto 2024

Il Manifesto di Fermenta: accoglienza

4. Essere aperti all'accoglienza, perché chi arriva possa sentirsi a casa, continuando a provare orgoglio per le proprie origini.

L'uomo, da che la storia lo ricordi, ha sempre viaggiato. Per necessità, per sfuggire a carestie, guerre o povertà, ma anche per spirito d'avventura, o per amore di conoscenza.

La migrazione fa parte dell'essere umano, è vitale, fa circuitare culture, beni materiali, idee. Una società immobile è destinata a implodere, perché la vita è necessariamente connessa al movimento e alla trasformazione, ha bisogno di incontrare l'altro per rinnovarsi.

Per questo è necessario aprirsi al mondo, lasciarsi attraversare e abitare da esso, aprire soprattutto braccia e cuore a coloro che questo flusso porta con sé.

Accogliere le persone non significa però farle “diventare” come noi, assorbirle e farle scomparire. Dentro chi migra convivono due anime, l'anima del paese che abitano ora, e quella del paese che hanno lasciato. Sono entrambe importanti, entrambe vanno accolte e valorizzate, solo così potranno fiorire e regalare una ricchezza nuova, originale, che sarà di tutti. 


Fermenta APS - Santarcangelo di Romagna.

Fermenta è costituita da un gruppo di persone che vogliono dedicare impegno e passione a costruire una città aperta e accogliente, accessibile e inclusiva.

lunedì 5 agosto 2024

Il Manifesto di Fermenta: conoscenza

3. Usare la conoscenza per guardare la realtà senza pregiudizi, stereotipi e categorie.

I libri sono più forti delle spade, la conoscenza è potente e rivoluzionaria, accende il ragionamento, risveglia le coscienze e alimenta la speranza, per questo è temuta e osteggiata da chi cerca di imbrigliare e manipolare gli altri.

Oggi come non mai è necessario leggere, studiare, approfondire, per avere strumenti efficaci contro chi vuole dividere le persone, metterle le une contro le altre, usare le differenze per scatenare paure. La conoscenza non si ferma alle apparenze, ci fa cogliere i nessi oltre le distanze, ci fa scoprire che spesso le cose che ci accomunano sono maggiori, e più importanti, di quelle che ci distinguono, che nelle differenze c'è ricchezza, e che uniti siamo più forti. La conoscenza del passato, infine, ci permette di non ripetere gli stessi errori, di non ricominciare da capo ma di fare tesoro delle esperienze, di andare avanti insieme, con chi ci ha preceduto e con chi sta abitando la terra adesso, come un'unica, grande famiglia umana.


Fermenta APS - Santarcangelo di Romagna.

Fermenta è costituita da un gruppo di persone che vogliono dedicare impegno e passione a costruire una città aperta e accogliente, accessibile e inclusiva.

mercoledì 31 luglio 2024

Il Manifesto di Fermenta: bellezza

2. Proteggere la bellezza, saperla vedere e riscoprire nella natura, nelle persone, nei luoghi, nell'arte e nella cultura

Dostoevskij si chiedeva, più di un secolo fa, quale bellezza avrebbe salvato il mondo. Ma è davvero possibile che il mondo sia salvato dalla bellezza? Noi crediamo di sì, che la bellezza possa salvarci, che possa fornirci armi potenti contro la rabbia e la paura, armi chiamate stupore, curiosità, meraviglia. Per questo è fondamentale educare alla bellezza, imparare a riconoscerla in ciò che ci circonda, darle il giusto valore.

Ma se è vero che la bellezza può nascere anche in mezzo alle asperità, come un fiore raro che cresce tra le rocce, allo stesso modo ha bisogno di essere protetta e tutelata. Noi ne siamo gli eredi, ma dobbiamo diventarne anche i custodi: la bellezza è patrimonio di tutti noi, ma è anche una nostra responsabilità. Allora lasciamoci incantare da un tramonto, trasformare occhi e cuore da un affresco o da una grande cattedrale, perdiamoci nei versi dei poeti.

Solo così potremo ritrovare noi stessi, e ricongiungerci a quella parte di noi autenticamente e profondamente umana. Solo così, imparando ad amare la bellezza, saremo capaci di prendercene cura.


Fermenta APS - Santarcangelo di Romagna.

Fermenta è costituita da un gruppo di persone che vogliono dedicare impegno e passione a costruire una città aperta e accogliente, accessibile e inclusiva.

venerdì 26 luglio 2024

Il Manifesto di Fermenta: gentilezza

1. Praticare la gentilezza dei pensieri, dei gesti, delle parole e degli atteggiamenti.


Il Manifesto di Fermenta inizia con la gentilezza. Prima ancora di un fare, questa è un essere: si è, non ci si fa, gentili. Spesso intendiamo la gentilezza come frutto di convenzione o di “buona educazione”, ma questa può diventare molto di più: il risultato di un lavoro su noi stessi, che ricerca e coltiva sentimenti di empatia, riconoscimento reciproco, solidarietà vera, e che porta a mettersi in relazione nel rispetto e nell’ascolto dell’altro. Oggi sempre più spesso si assiste, nel reale e nel virtuale, ad una vera e propria gara a chi urla di più, a chi prevaricando dimostra più forza, un primato fatto di muscoli, ostilità e maleducazione. Noi crediamo invece che la gentilezza sia più forte della prepotenza, che non vinca chi mette gli altri a tacere, ma chi permette loro di parlare, li ascolta, ed è capace di dialogare con chi ha una diversa posizione. La gentilezza è una disposizione all’apertura, ci permette di allargare lo sguardo, diventare accoglienti, è qualcosa a cui non possiamo rinunciare, se vogliamo conservare la nostra umanità.

Fermenta APS - Santarcangelo di Romagna.

Fermenta è costituita da un gruppo di persone che vogliono dedicare impegno e passione a costruire una città aperta e accogliente, accessibile e inclusiva.

lunedì 27 maggio 2024

Cos'è successo in biblioteca la notte tra il 24 e 25 maggio 2024?

E anche quest'anno la notte dei pupazzi è arrivata ma è durata un battito di ciglia, è già passata e ci ha lasciato tante belle emozioni. Nella notte tra il 24 e il 25 maggio 2024 presso la Biblioteca Antonio Baldini di Santarcangelo di Romagna in occasione della giornata della legalità si è svolta la notte dei pupazzi! Come funziona? I bambini dai 3 agli 8 anni nel pomeriggio di venerdì portano il loro pupazzo che viene accolto dalle volontarie di Fermenta e trascorre la notte in biblioteca, una notte magica in cui la magia permette di vivere tante belle avventure. 

Che emozione vedere arrivare i piccini con i loro amici del cuore e osservarli mentre un dubbio si insinua nella loro testolina: "lo lascio a dormire in biblioteca il mio pupazzo, oppure lo riporto a casa? Mi posso fidare di queste persone?". Da mamma di adolescente è stata una botta di dolcezza e immersione in emozioni pure, ingenue, spontanee, dolcissime! Bimbi chiacchieroni che non si spegnevano (qualche genitore ci ha chiesto se potevamo tenere il bambino per la notte al posto del pupazzo), e altri timidissimi che si nascondevano tra le braccia della mamma o della nonna e non riuscivano a pronunciare neppure il loro nome. Un papà è arrivato solo soletto, senza bambini e con due pupazzi in mano; ci ha spiegato che i bimbi erano dai nonni ma la mamma lo aveva pregato di portare i pupazzi in biblioteca, l'indomani sarebbero venuti i bimbi a riprendere i loro amici pupazzi. Noi abbiamo appuntato tutto: nomi dei bambini, età, nomi del pupazzi.

Una volta scoccate le 19:30 il portone della biblioteca si è chiuso ed è iniziata la festa! Prima di tutto le volontarie si sono rifocillate per poter avere energie sufficienti a gestire i tanti pupazzi: pizza, spianata, patatine, piadina e qualcosa da bere... Una volta cariche la serata ha avuto inizio: i pupazzi hanno iniziato a correre nei corridoi e nelle tante stanze della biblioteca e noi dietro a loro per immortalare chi è voluto salire all'ultimo piano per ammirare il panorama, chi si è arrampicato sugli scaffali, chi si è messo a dondolare sull'altalena; la rana ha acceso il computer per poter attivare i prestiti dei libri mentre qualcuno era già immerso nella lettura di enormi tomi. La confusione era tanta e un certo punto la bibliotecaria ha richiamato tutti i pupazzi nella sala dei piccoli per guardare insieme un film, finalmente un po' di riposo per le povere volontarie.

Terminato il film i pupazzi erano affamati e per fortuna lo spuntino era pronto sui tavolini: pizzette, popcorn e biscotti da inzuppare nella camomilla o tisana! Purtroppo il cibo ha ricaricato i pupazzi che hanno ricominciato ad esplorare la biblioteca più scatenati di prima. Non è stato facile riprenderli nelle loro scorribande, qualcuno più calmo si è messo a giocare a carte o a leggere un libro ma tanti altri correvano qua e là e hanno pure trovato le chiavi del piano interrato dove si trova il prezioso archivio dei libri storici e la scorta di carta igienica. Che risate che ci siamo fatti!

Verso mezzanotte finalmente i pupazzi hanno iniziato a sbadigliare e abbiamo proposto di riunirci tutti sul tappetone per fare la nanna insieme. Li abbiamo coperti con il lenzuolo blu con le stelline e dopo l'ultima storia e una ninna nanna tutti hanno chiuso gli occhi, chissà cosa avranno sognato...

A quel punto il lavoro delle volontarie non era mica finito... Computer acceso, numeri alla mano e sono state scaricate tutte le immagini per mostrarle ai bambini che il giorno dopo sarebbero tornati a prendere i loro pupazzi. 

Quando sabato mattina sono arrivati i bimbi che emozione! Alcuni scalpitavano,: "papà sbrigati che sono troppo emozionata per riprendere il mio pupazzo". Una mamma ha confessato sottovoce che sua figlia da grande vuole fare la bibliotecaria per scoprire come fanno a muoversi i pupazzi di notte! Un'altra non si poteva capacitare che di notte il suo coniglio si muoveva e faceva tante cose mentre di giorno no. Si copriva gli occhi con le manine e gridava: muoviti! Poi li apriva per vedere se il pupazzo si era mosso. Alcuni si sono fermati a cercare il loro pupazzo nelle foto appese all'ingresso della biblioteca e sono tornati a casa con i loro amico del cuore, un libro da leggere insieme (bibliografia BILL), una foto ricordo e una letterina con il racconto da parte del pupazzo sull'avventura notturna!

Volontarie KO in quanto a energie fisiche ma il cuore colmo di felicità!


Fermenta APS - Santarcangelo di Romagna.

Fermenta è costituita da un gruppo di persone che vogliono dedicare impegno e passione a costruire una città aperta e accogliente, accessibile e inclusiva.

giovedì 16 maggio 2024

La notte dei pupazzi in biblioteca Baldini a Santarcangelo 2024

In occasione della Giornata della Legalità 2024 torna la notte dei pupazzi in Biblioteca Baldini. Dopo il grande successo dello scorso anno, siamo pronti ad accogliere tanti nuovi soffici e colorati pupazzi per una notte in Biblioteca!

Venerdì 24 maggio tutti i bambini e le bambine potranno accompagnare in biblioteca i loro pupazzi preferiti e lasciarli alle cure amorevoli dei bibliotecari, che li accoglieranno con tante sorprese, letture avvincenti e un posto caldo dove passare la notte.

La mattina dopo, quando torneranno a prendere i loro peluche, scopriranno come hanno trascorso la notte, quali avventure hanno vissuto tra gli scaffali, i nuovi amici che hanno conosciuto.

Se lo desiderano potranno prendere in prestito i libri che i loro pupazzi hanno amato di più, per rileggerli insieme!


𝐄𝐜𝐜𝐨 𝐜𝐨𝐦𝐞 𝐟𝐮𝐧𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚

Accompagna il tuo morbido amico venerdì 24 maggio dalle 17.30 alle 19.00 in biblioteca Baldini di Santarcangelo di Romagna (chiedi all’ingresso in quale stanza potrai accompagnare il tuo amico), e torna a prenderlo sabato 25 maggio dalle 11.30 in poi, assieme a un libro selezionato dalle bibliografie BILL Biblioteca della Legalità.

L’invito è rivolto a tutti i migliori amici pupazzi dei bambini e delle bambine tra i 3 e gli 8 anni (ma anche di più: l’amore per gli amici di pezza non ha età).

Iniziativa promossa da Biblioteca Baldini, Fermenta e Rete Bill Santarcangelo.



Fermenta APS - Santarcangelo di Romagna.

Fermenta è costituita da un gruppo di persone che vogliono dedicare impegno e passione a costruire una città aperta e accogliente, accessibile e inclusiva.