10. Favorire la libertà di movimento di grandi e piccoli, promuovendo la mobilità dolce e ripensando un modo diverso di vivere la strada, i quartieri e gli spazi pubblici.
Riprendiamoci la città! E restituiamola ai suoi cittadini, soprattutto a quelli che di solito hanno minore possibilità di viverla. Francesco Tonucci ha detto che una città a misura di bambino, è una città che va bene per tutti. Noi accanto ai bambini vorremmo aggiungere le persone anziane, quelle con disabilità, i pedoni, i ciclisti... Riprendiamoci il tempo di fare le cose con calma, rallentiamo la corsa, ritroviamo il gusto di camminare, di pedalare, di utilizzare i mezzi pubblici. I vantaggi sono innumerevoli, per la nostra salute e per l'ambiente innanzitutto, ma non solo: uscire dagli abitacoli delle auto ci permette di incontrare e conoscere molte più persone, condividere un pezzo di strada, fare comunità. La stessa comunità che sarebbe bello ricreare nei quartieri: un tempo il vicinato era quasi una famiglia allargata, ci si conosceva, ci si aiutava, e gli spazi comuni erano curati da tutti. Non per dovere, ma per un senso di responsabilità condivisa, perché erano sentiti come la casa comune. Sarebbe bello se potessimo ancora sentire la città come la nostra casa, e le persone che incontriamo come una bella occasione di diventare comunità.
Fermenta APS - Santarcangelo di Romagna.
Fermenta è costituita da un gruppo di persone che vogliono dedicare impegno e passione a costruire una città aperta e accogliente, accessibile e inclusiva.
Nessun commento:
Posta un commento