sabato 10 agosto 2024

Il Manifesto di Fermenta: accoglienza

4. Essere aperti all'accoglienza, perché chi arriva possa sentirsi a casa, continuando a provare orgoglio per le proprie origini.

L'uomo, da che la storia lo ricordi, ha sempre viaggiato. Per necessità, per sfuggire a carestie, guerre o povertà, ma anche per spirito d'avventura, o per amore di conoscenza.

La migrazione fa parte dell'essere umano, è vitale, fa circuitare culture, beni materiali, idee. Una società immobile è destinata a implodere, perché la vita è necessariamente connessa al movimento e alla trasformazione, ha bisogno di incontrare l'altro per rinnovarsi.

Per questo è necessario aprirsi al mondo, lasciarsi attraversare e abitare da esso, aprire soprattutto braccia e cuore a coloro che questo flusso porta con sé.

Accogliere le persone non significa però farle “diventare” come noi, assorbirle e farle scomparire. Dentro chi migra convivono due anime, l'anima del paese che abitano ora, e quella del paese che hanno lasciato. Sono entrambe importanti, entrambe vanno accolte e valorizzate, solo così potranno fiorire e regalare una ricchezza nuova, originale, che sarà di tutti. 


Fermenta APS - Santarcangelo di Romagna.

Fermenta è costituita da un gruppo di persone che vogliono dedicare impegno e passione a costruire una città aperta e accogliente, accessibile e inclusiva.

Nessun commento:

Posta un commento