5. Incoraggiare il dialogo tra le religioni, le culture, le tradizioni, per costruire una comunità che sappia valorizzare le diversità.
È possibile trovare parole che uniscano e mettano in comunicazione universi culturali lontani?
Può sembrare un compito arduo, ma il nostro tempo lo richiede, e con urgenza. Occorre in primo luogo essere disponibili a conoscere e comprendere l'altro, abbandonando l'idea che ciò che ci è familiare sia in qualche modo migliore rispetto a quello che non lo è.
Questo non vuol dire rinunciare alla nostra identità o rinnegare quello che siamo. Significa solo ammettere una pluralità di esperienze, che possono mostrarci una diversa prospettiva, e dare al nostro modo di guardare il mondo una sfumatura nuova, più ricca, più capace di porsi in ascolto e di confrontarsi. Perché l'ascolto è la prima esigenza di un dialogo costruttivo, insieme all'atteggiamento aperto di chi sa di poter dare, ma anche di avere molto da ricevere.
E quando il dialogo non può essere fatto di parole, perché la diversità di linguaggi lo rende difficile, ci vengono incontro altri mezzi: la musica, l'arte, la condivisione di un momento, lo scambio di un piatto. Segni, gesti e azioni talvolta possono comunicare più delle parole.
Fermenta APS - Santarcangelo di Romagna.
Fermenta è costituita da un gruppo di persone che vogliono dedicare impegno e passione a costruire una città aperta e accogliente, accessibile e inclusiva.
Nessun commento:
Posta un commento