venerdì 30 agosto 2024

Il Manifesto di Fermenta: relazione

8. Facilitare la relazione, promuovere i legami, la collaborazione e la creazione di reti, tra persone, famiglie, associazioni e gruppi informali.

La rete oggi ci permette connessioni e comunicazioni un tempo impensabili: possiamo conoscere e parlare con persone che vivono dall'altra parte del pianeta, condividere passioni e interessi in modo rapido e su scala globale. Aumentano così le nostre possibilità, col rischio però di diminuire la profondità delle relazioni. Se il virtuale si sostituisce al reale, possiamo dimenticarci di coltivare quei rapporti che nascono dalla prossimità, fatti di uno scambio su scala ridotta. Se praticate con continuità, queste possono diventare relazioni “calde”, fatte di aiuto reciproco, solidarietà e condivisione di tempo e progetti. Sono più difficili perché richiedono di concedere apertura e fiducia, ma in cambio possono creare vicinanza, non solo fisica, ma anche emotiva. Provando a superare noi stessi, a cercare l'altro, a intessere relazioni, a sperimentare l'amicizia, ci scopriamo più forti, resilienti, e profondamente umani. Forse se ognuno bastasse a se stesso, davvero ogni uomo sarebbe un'isola. Per fortuna, ancora non è così.


Fermenta APS - Santarcangelo di Romagna.

Fermenta è costituita da un gruppo di persone che vogliono dedicare impegno e passione a costruire una città aperta e accogliente, accessibile e inclusiva.

domenica 25 agosto 2024

Il Manifesto di Fermenta: inclusione

7. Promuovere l'inclusione, opporci a ogni tipo di discriminazione, tutelare le differenze e praticare il rispetto reciproco.


Una comunità inclusiva è capace di guardare oltre le differenze, perché sa quanto sia importante che tutte le persone possano incontrarsi e creare legami. Una città inclusiva permette alle persone con disabilità di muoversi, giocare e accedere ai servizi messi a disposizione di tutti. Una comunità inclusiva cerca di rendere possibile la comunicazione e il dialogo, anche tra persone che parlano lingue diverse, perché costruisce ponti invece che muri. Una città inclusiva mette a disposizione luoghi per l'incontro e lo scambio tra diverse generazioni, perché vi sia una trasmissione di saperi che non devono andare perduti. Una comunità inclusiva non cede al pregiudizio verso chi ha un diverso orientamento sessuale, o verso chi ha idee, stili di vita o tradizioni differenti. Una città inclusiva è quella in cui tutti hanno voce, una città più ricca di ciò che ha davvero valore. Costruire una città e diventare una comunità inclusive è possibile, imparando a mettersi nei panni dell'altro, sostituendo il giudizio con l'accoglienza, la diffidenza con l'apertura e il rispetto.


Fermenta APS - Santarcangelo di Romagna.

Fermenta è costituita da un gruppo di persone che vogliono dedicare impegno e passione a costruire una città aperta e accogliente, accessibile e inclusiva.


martedì 20 agosto 2024

Il Manifesto di Fermenta: partecipazione

6. Sostenere la partecipazione, diventare cittadini attivi, dare il nostro contributo al bene comune e al futuro della nostra città.

Partecipare significa vivere quello che ci circonda come fosse anche una nostra responsabilità, sentirsi parte di qualcosa, appartenervi. Significa avere cura dei luoghi e delle persone, dare il proprio contributo per rendere i primi più belli, le seconde più felici. Si può fare in tanti modi diversi, mettendo in comune idee, competenze e risorse, per raggiungere obiettivi impossibili per una persona sola; diventando cittadini attenti e sensibili alla propria comunità e ai suoi bisogni; assumendosi anche l'impegno, in un'ottica di sussidiarietà, di supportare la politica nella tutela dei diritti e nella cura dei beni comuni.

Il parco, il quartiere, la strada, la scuola sono la casa di tutti, dove ci si può incontrare e sostenere, dove la città e i cittadini possono crescere insieme.


Fermenta APS - Santarcangelo di Romagna.

Fermenta è costituita da un gruppo di persone che vogliono dedicare impegno e passione a costruire una città aperta e accogliente, accessibile e inclusiva.


giovedì 15 agosto 2024

Il Manifesto di Fermenta: dialogo

5. Incoraggiare il dialogo tra le religioni, le culture, le tradizioni, per costruire una comunità che sappia valorizzare le diversità.

È possibile trovare parole che uniscano e mettano in comunicazione universi culturali lontani?

Può sembrare un compito arduo, ma il nostro tempo lo richiede, e con urgenza. Occorre in primo luogo essere disponibili a conoscere e comprendere l'altro, abbandonando l'idea che ciò che ci è familiare sia in qualche modo migliore rispetto a quello che non lo è.

Questo non vuol dire rinunciare alla nostra identità o rinnegare quello che siamo. Significa solo ammettere una pluralità di esperienze, che possono mostrarci una diversa prospettiva, e dare al nostro modo di guardare il mondo una sfumatura nuova, più ricca, più capace di porsi in ascolto e di confrontarsi. Perché l'ascolto è la prima esigenza di un dialogo costruttivo, insieme all'atteggiamento aperto di chi sa di poter dare, ma anche di avere molto da ricevere.

E quando il dialogo non può essere fatto di parole, perché la diversità di linguaggi lo rende difficile, ci vengono incontro altri mezzi: la musica, l'arte, la condivisione di un momento, lo scambio di un piatto. Segni, gesti e azioni talvolta possono comunicare più delle parole.


Fermenta APS - Santarcangelo di Romagna.

Fermenta è costituita da un gruppo di persone che vogliono dedicare impegno e passione a costruire una città aperta e accogliente, accessibile e inclusiva.

sabato 10 agosto 2024

Il Manifesto di Fermenta: accoglienza

4. Essere aperti all'accoglienza, perché chi arriva possa sentirsi a casa, continuando a provare orgoglio per le proprie origini.

L'uomo, da che la storia lo ricordi, ha sempre viaggiato. Per necessità, per sfuggire a carestie, guerre o povertà, ma anche per spirito d'avventura, o per amore di conoscenza.

La migrazione fa parte dell'essere umano, è vitale, fa circuitare culture, beni materiali, idee. Una società immobile è destinata a implodere, perché la vita è necessariamente connessa al movimento e alla trasformazione, ha bisogno di incontrare l'altro per rinnovarsi.

Per questo è necessario aprirsi al mondo, lasciarsi attraversare e abitare da esso, aprire soprattutto braccia e cuore a coloro che questo flusso porta con sé.

Accogliere le persone non significa però farle “diventare” come noi, assorbirle e farle scomparire. Dentro chi migra convivono due anime, l'anima del paese che abitano ora, e quella del paese che hanno lasciato. Sono entrambe importanti, entrambe vanno accolte e valorizzate, solo così potranno fiorire e regalare una ricchezza nuova, originale, che sarà di tutti. 


Fermenta APS - Santarcangelo di Romagna.

Fermenta è costituita da un gruppo di persone che vogliono dedicare impegno e passione a costruire una città aperta e accogliente, accessibile e inclusiva.

lunedì 5 agosto 2024

Il Manifesto di Fermenta: conoscenza

3. Usare la conoscenza per guardare la realtà senza pregiudizi, stereotipi e categorie.

I libri sono più forti delle spade, la conoscenza è potente e rivoluzionaria, accende il ragionamento, risveglia le coscienze e alimenta la speranza, per questo è temuta e osteggiata da chi cerca di imbrigliare e manipolare gli altri.

Oggi come non mai è necessario leggere, studiare, approfondire, per avere strumenti efficaci contro chi vuole dividere le persone, metterle le une contro le altre, usare le differenze per scatenare paure. La conoscenza non si ferma alle apparenze, ci fa cogliere i nessi oltre le distanze, ci fa scoprire che spesso le cose che ci accomunano sono maggiori, e più importanti, di quelle che ci distinguono, che nelle differenze c'è ricchezza, e che uniti siamo più forti. La conoscenza del passato, infine, ci permette di non ripetere gli stessi errori, di non ricominciare da capo ma di fare tesoro delle esperienze, di andare avanti insieme, con chi ci ha preceduto e con chi sta abitando la terra adesso, come un'unica, grande famiglia umana.


Fermenta APS - Santarcangelo di Romagna.

Fermenta è costituita da un gruppo di persone che vogliono dedicare impegno e passione a costruire una città aperta e accogliente, accessibile e inclusiva.