giovedì 19 settembre 2024

Il Manifesto di Fermenta: educazione

12. Stimolare l'educazione attraverso un atteggiamento empatico, sinergico e costruttivo, perché ciascuno possa costruire la propria identità ed esprimere se stesso.

L'ultimo punto del nostro Manifesto, è in realtà anche il suo punto di partenza. In ottica educativa infatti possono essere declinati tutti i valori descritti finora: gentilezza, bellezza e conoscenza, accoglienza e dialogo, partecipazione, inclusione e relazione, autonomia, libertà e rispetto. A differenza di altri termini che appartengono alla stessa sfera semantica - come istruire, insegnare, formare - educare implica che il soggetto educato svolga una parte attiva, che sia chiamato a mettere a disposizione la “materia” di cui già dispone, se stesso, il suo potenziale, e così esprimere appieno la sua identità. Educare deriva infatti dal latino ex-ducere, portare fuori, alla luce. L'obiettivo della nostra azione è quello di costituire una sorta di “lievito educativo”, aiutare le persone a riflettere e confrontarsi su questi valori, a costruire una città più aperta e attenta alle persone e al bene comune: una comunità educante, capace di educare ed essere educata al tempo stesso.


Fermenta APS - Santarcangelo di Romagna.

Fermenta è costituita da un gruppo di persone che vogliono dedicare impegno e passione a costruire una città aperta e accogliente, accessibile e inclusiva.

sabato 14 settembre 2024

Il Manifesto di Fermenta: rispetto

11. Vivere il rispetto, non solo tra le persone, ma per l'ambiente, i luoghi e le cose, che saranno il nostro lascito alle future generazioni.

Il mondo che abitiamo non ci appartiene. Lo abbiamo ricevuto in eredità, col suo patrimonio di luoghi, cultura, opere d'arte e dell'ingegno. A nostra volta ne siamo custodi e traghettatori, dovremo consegnarlo a chi verrà dopo di noi, e saremo chiamati dinanzi a loro a rispondere del nostro operato. Noi possiamo, e dunque abbiamo la responsabilità, di dare un contributo creativo e originale ai luoghi che abitiamo e alla civiltà che possiamo costruire. La chiave per questo compito, arduo ma importantissimo, sono il rispetto, la cura, l'amore per quello che ci circonda. Avere a cuore e custodire l'ambiente, i luoghi, le opere, le relazioni e tutto quello che ci distingue e identifica come uomini, è l'eredità più grande che possiamo lasciare alle generazioni del futuro, e che domani potrà permettere loro di ricordare da dove vengono, vedere con più chiarezza dove stanno andando, non dimenticare mai chi sono. 


Fermenta APS - Santarcangelo di Romagna.

Fermenta è costituita da un gruppo di persone che vogliono dedicare impegno e passione a costruire una città aperta e accogliente, accessibile e inclusiva.

lunedì 9 settembre 2024

Il Manifesto di Fermenta: libertà

10. Favorire la libertà di movimento di grandi e piccoli, promuovendo la mobilità dolce e ripensando un modo diverso di vivere la strada, i quartieri e gli spazi pubblici.

Riprendiamoci la città! E restituiamola ai suoi cittadini, soprattutto a quelli che di solito hanno minore possibilità di viverla. Francesco Tonucci ha detto che una città a misura di bambino, è una città che va bene per tutti. Noi accanto ai bambini vorremmo aggiungere le persone anziane, quelle con disabilità, i pedoni, i ciclisti... Riprendiamoci il tempo di fare le cose con calma, rallentiamo la corsa, ritroviamo il gusto di camminare, di pedalare, di utilizzare i mezzi pubblici. I vantaggi sono innumerevoli, per la nostra salute e per l'ambiente innanzitutto, ma non solo: uscire dagli abitacoli delle auto ci permette di incontrare e conoscere molte più persone, condividere un pezzo di strada, fare comunità. La stessa comunità che sarebbe bello ricreare nei quartieri: un tempo il vicinato era quasi una famiglia allargata, ci si conosceva, ci si aiutava, e gli spazi comuni erano curati da tutti. Non per dovere, ma per un senso di responsabilità condivisa, perché erano sentiti come la casa comune. Sarebbe bello se potessimo ancora sentire la città come la nostra casa, e le persone che incontriamo come una bella occasione di diventare comunità.


Fermenta APS - Santarcangelo di Romagna.

Fermenta è costituita da un gruppo di persone che vogliono dedicare impegno e passione a costruire una città aperta e accogliente, accessibile e inclusiva.

mercoledì 4 settembre 2024

Il Manifesto di Fermenta: autonomia

9. Valorizzare l'autonomia attraverso una sempre maggiore accessibilità.

L'autonomia veicola la sicurezza di sé, l'autostima e il sentirsi a proprio agio nell'ambiente in cui si vive e con le persone che condividono la nostra quotidianità. Spesso è data per scontata, come qualcosa che si conquista crescendo, ma poi è acquisita per sempre. Per qualcuno non è così, è una sfida da vincere ogni giorno, da guadagnare con fatica, e che può essere nuovamente perduta. L'autonomia dovrebbe essere un diritto di ciascuno, la comunità dovrebbe sentirsi responsabile di garantirla a tutti, e le città pensate e progettate perché ogni persona possa muoversi, accedere a servizi e beni comuni, trascorrere il tempo libero e giocare con la stessa sicurezza. In una parola, accessibili. C'è vera inclusione se le persone hanno tutte le medesime possibilità: quando tutti possono sperimentare il vivere comune e la condivisione di esperienze, allora esprimono il proprio potenziale, mostrano ciò di cui sono capaci, contribuiscono al bene della comunità e alla costruzione della casa comune che è la città.


Fermenta APS - Santarcangelo di Romagna.

Fermenta è costituita da un gruppo di persone che vogliono dedicare impegno e passione a costruire una città aperta e accogliente, accessibile e inclusiva.