mercoledì 4 dicembre 2019

Lo sport ha il potere di cambiare il mondo

"Lo sport ha il potere di cambiare il mondo. Ha il potere di ispirare. Esso ha il potere di unire le persone in un modo che poche altre cose fanno. Parla ai giovani in una lingua che comprendono. Lo sport può portare speranza dove una volta c'era solo disperazione. E' più potente di ogni governo nel rompere barriere razziali. Lo sport ride in faccia ad ogni tipo di discriminazione".

Prendiamo in prestito le parole di Nelson Mandela, suggerite da Daniele Lolli, per ringraziare tutti coloro che hanno partecipato e contribuito a Importante è: Partecipare, sabato 30 novembre. E' stata una giornata bellissima, e abbiamo visto un altro pezzetto di mondo, così come lo vorremmo.


Grazie di cuore a

Lorenzo Gasparini Daniele Lolli Filippo Borghesi A.S.D AG23 Cinzia Amorino Associazione Sportiva Disabili Dilettantistica- Faenza Baskin Sezione Emilia Romagna Comune di Santarcangelo di Romagna Angela Garattoni Biblioteca Comunale A. Baldini I.T.C. Rino Molari Marco Serafini @Santarcangels @Parrocchia San Michele Arcangelo @Anspi Santarcangelo Dulca Angels Santarcangelo FC Young Santarcangelo Cherta Zala - panetteria e pasticceria Rimini Autismo Consulta dello Sport Santarcangelo @DD1 Circolo Santarcangelo @Scuola Media "T. Franchini" Santarcangelo.


Fermenta APS - Santarcangelo di Romagna.

Fermenta è costituita da un gruppo di persone che vogliono dedicare impegno e passione a costruire una città aperta e accogliente, accessibile e inclusiva.

giovedì 14 novembre 2019

IMPORTANTE È: PARTECIPARE

SABATO 30 NOVEMBRE 2019 l’associazione di promozione sociale Fermenta e con il patrocinio del Comune di Santarcangelo VI INVITA a conoscere e a giocare lo SPORT PER TUTTI!

PROGRAMMA:

Ore 10 Biblioteca "A.Baldini":

Incontro con alcune realtà del territorio già da tempo impegnate sul tema "sport e inclusione". Interverranno:

- Lorenzo Gasparini, istruttore ASD AG23 e Special Olympics Emilia-Romagna.

- Daniele Lolli, arbitro Baskin sezione territoriale Emilia-Romagna.

Un’occasione di riflessione e confronto che si rivolge in particolare a insegnanti, educatori, allenatori, società sportive, genitori e a tutti coloro che a vario titolo si occupano di giovani e di disabilità.

Dalle ore 15 Palestra ISISS Molari:

Sarà possibile provare l’esperienza del multi-sport adattato (per bambini e bambine tra i 6 e i 10 anni), e del Baskin (dagli 11 anni). Insieme all’Associazione AG23 e all'ASDD Baskin Faenza.

In queste attività gioco e sport si rivelano strumenti per la scoperta di sé, del proprio corpo, per relazionarsi con gli altri e con lo spazio. La chiave sta nelle regole, condivise tenendo conto delle differenze che presenta ciascun elemento del gruppo; solo attraverso l’inclusione e l’ascolto si può giocare insieme, trovando ciascuno il proprio ruolo.

Per la partecipazione ai giochi del pomeriggio, essendo i posti limitati, è consigliata la prenotazione (all’indirizzo mail fermenta2019@gmail.com oppure al numero di telefono 347.0795217, entro sabato 23 novembre).


Fermenta APS - Santarcangelo di Romagna.

Fermenta è costituita da un gruppo di persone che vogliono dedicare impegno e passione a costruire una città aperta e accogliente, accessibile e inclusiva.

sabato 9 novembre 2019

Fermenta alla fiera di San Martino

09/11/2019. Postazione Associazione Fermenta APS montata! Potrete trovarci sotto i portici di piazza Ganganelli a Santarcangelo di Romagna in occasione della fiera di San Martino, abbiamo due bellissime storie da raccontare. 

Siria... una storia da raccontare. Questa è la storia di un filo che unisce la Siria a Santarcangelo e San Vito ed è proprio una bella storia. Una storia di accoglienza che diventa amicizia e voglia di reinventarsi. Una tazza di tè, un'idea, un'amica sarta, una macchina da cucire... Stoffe donate e materiali di riciclo e poi tanta creatività. Venite a trovarci presso il banchetto informativo Fermenta sotto ai portici di piazza Ganganelli a Santarcangelo di Romagna in occasione della fiera di San Martino. Vi mostreremo quanto questo mix di ingredienti abbia prodotto di bello. Eventuali donazioni che raccoglieremo aiuteranno a sostenere queste due accoglienze.

Storia di un bambino, del suo talento e di qualcuno che ha creduto in lui.

Questa è la storia di un bambino con una passione e un dono speciale per il disegno, dei compagni collaborativi, un'educatrice con un'intuizione e una maestra che con entusiasmo lancia l'idea di fare un libro. Altre maestre si mettono in gioco ed ecco la magia! Un progetto che è il frutto di un lavoro che ha unito nella diversità.

Venite a trovarci presso il banchetto informativo Fermenta sotto ai portici di piazza Ganganelli a Santarcangelo di Romagna in occasione della fiera di San Martino. Vi mostreremo il libro che è stato realizzato. Eventuali donazioni che raccoglieremo  verranno reinvestite in altri progetti di inclusione che riguardano la scuola primaria.

Vi aspettiamo


Fermenta APS - Santarcangelo di Romagna.

Fermenta è costituita da un gruppo di persone che vogliono dedicare impegno e passione a costruire una città aperta e accogliente, accessibile e inclusiva.

mercoledì 6 novembre 2019

Alla fiera di San Martino...

Quest'anno alla Fiera di S. Martino a Santarcangelo ci sarà anche Fermenta! Potrete trovarci sotto i portici di piazza Ganganelli dal 9 all'11 novembre, dove saremo presenti per promuovere due importanti progetti di inclusione sociale, che creano un ponte tra Santarcangelo e la Siria. 

Passate a trovarci, non vediamo l'ora di raccontarvi quello che stiamo facendo, e i progetti a cui stiamo lavorando. Se lo desiderate, ci sarà anche la possibilità di diventare soci di Fermenta. Vi aspettiamo!!!


Fermenta APS - Santarcangelo di Romagna.

Fermenta è costituita da un gruppo di persone che vogliono dedicare impegno e passione a costruire una città aperta e accogliente, accessibile e inclusiva.

mercoledì 14 agosto 2019

La nostra stoviglioteca si è ingrandita

La nostra stoviglioteca si è ingrandita, ora conta ben 100 coperti!

Vuoi organizzare una festa sostenibile per l'ambiente? Evita di comprare piatti, bicchieri e postate in plastica usa e getta; se vivi a Santarcangelo o dintorni chiedi in prestito gratuitamente la stoviglioteca.

Il kit di stoviglie è disponibile al prestito e comprende piatti, bicchieri e posate in plastica dura (certificati senza bisfenolo), più alcuni boccioni in vetro. Proprio come funziona per il libro della biblioteca, il set completo si richiede, si utilizza e si restituisce.

La stoviglioteca è nata dalla volontà di rendere più sostenibili i vari festeggiamenti dei nostri figli. Compleanni, battesimi, cene di classe, ma anche cene tra amici, le occasioni possono essere davvero tante. Chiediamo solo di trattare il materiale con cura e di restituirlo pulito. Pensiamo possa essere una bella proposta per sensibilizzare e incentivare le famiglie al riuso e al rispetto dell’ambiente, consentendo in più un risparmio oggettivo non indifferente.

Al momento la stoviglioteca di Fermenta conta 60 coperti, ma in futuro questi numeri potrebbero anche aumentare grazie ai fruitori che sceglieranno di lasciare un contributo, previsto solo come libero e volontario. Al proposito l’Associazione ha anche stilato un semplice regolamento, da prendere in visione al momento della consegna del materiale. Fermenta invita quanti utilizzeranno la stoviglioteca per i momenti di festa ad avere anche un’attenzione ecologica a tutta l’organizzazione, per esempio facendo raccolta differenziata, consumando acqua pubblica e altro materiale compostabile o riusabile.

Per informazioni e prenotazioni si possono contattare le due volontarie che si occupano del progetto per l’Associazione, Alessia (338.5489900) oppure Eva (339.4680798). 


Fermenta APS - Santarcangelo di Romagna.

Fermenta è costituita da un gruppo di persone che vogliono dedicare impegno e passione a costruire una città aperta e accogliente, accessibile e inclusiva.

giovedì 18 luglio 2019

LA STOVIGLIOTECA DI FERMENTA

LA STOVIGLIOTECA DI FERMENTA (Santarcangelo di Romagna RN)

Molte di noi hanno ancora figli piccoli e così le feste di compleanno sono frequentissime. Ci siamo chieste come renderle più sostenibili e abbiamo deciso di autotassarci per acquistare stoviglie riutilizzabili da passarci. Poi abbiamo pensato di metterle a disposizione di tutti e di chiamarle stoviglioteca: un po' come una biblioteca, per permettere a tutte le famiglie di risparmiare (sappiamo tutti quanto ci costano piatti e bicchieri di plastica per una festa di compleanno!) e al contempo di salvaguardare l'ambiente. Quello che chiediamo è di trattarla con cura, restituirla pulita e, se credi che abbia un valore, di lasciare un piccolo contributo per le iniziative come questa.

Il Kit di base comprende:

· circa 60 bicchieri di plastica dura colorata

· circa 60 piatti di plastica dura colorata

· circa 60 kit di posate di plastica dura colorata (forchetta-coltello-cucchiaio)

· 3 Boccioni di vetro da 5,5 L l’uno

· 3 tappetini antiscivolo per i boccioni

· 1 Rotolo di scotch di carta da apporre ai bicchieri e su cui scrivere il proprio nome per identificarlo meglio durante la festa.


REGOLAMENTO:

1. Si prenota il kit contattando uno due numeri telefonici posti sulla locandina (Alessia o Eva) per chiedere la disponibilità per la data desiderata e organizzarsi con loro sul luogo e l’ora del ritiro e della riconsegna (da pattuire subito in modo tale da sapere quando tornerà per poterla rendere disponibile al prestito nuovamente)

2. Prima di ritirare il kit si compila un modulo con nome, cognome, numero di cellulare su cui saranno indicati i numeri delle stoviglie prese in prestito

3. Le stoviglie vanno riportate perfettamente lavate (meglio in lavastoviglie) e perfettamente asciutte.

4. Non devono essere utilizzati coltelli a lama sui piatti altrimenti si rigano

5. Se qualche piatto o bicchiere viene perso, danneggiato o rotto deve essere sostituito con uno simile.

6. Si invitano tutti quelli che utilizzano il kit ad organizzare la festa in modo ecologico, facendo raccolta differenziata, usando acqua pubblica e altro materiale compostabile e riusabile.

(abbiamo a disposizione una quantità maggiore di bicchieri trasparenti di cui si può chiedere maggiori informazioni sempre agli stessi numeri)


Fermenta APS - Santarcangelo di Romagna.

Fermenta è costituita da un gruppo di persone che vogliono dedicare impegno e passione a costruire una città aperta e accogliente, accessibile e inclusiva.

mercoledì 17 luglio 2019

Il Manifesto di Fermenta: educazione

12. Stimolare l'educazione attraverso un atteggiamento empatico, sinergico e costruttivo, perché ciascuno possa costruire la propria identità ed esprimere se stesso.

L'ultimo punto del nostro Manifesto, è in realtà anche il suo punto di partenza. In ottica educativa infatti possono essere declinati tutti i valori descritti finora: gentilezza, bellezza e conoscenza, accoglienza e dialogo, partecipazione, inclusione e relazione, autonomia, libertà e rispetto. A differenza di altri termini che appartengono alla stessa sfera semantica - come istruire, insegnare, formare - educare implica che il soggetto educato svolga una parte attiva, che sia chiamato a mettere a disposizione la “materia” di cui già dispone, se stesso, il suo potenziale, e così esprimere appieno la sua identità. Educare deriva infatti dal latino ex-ducere, portare fuori, alla luce. L'obiettivo della nostra azione è quello di costituire una sorta di “lievito educativo”, aiutare le persone a riflettere e confrontarsi su questi valori, a costruire una città più aperta e attenta alle persone e al bene comune: una comunità educante, capace di educare ed essere educata al tempo stesso.


Fermenta APS - Santarcangelo di Romagna.

Fermenta è costituita da un gruppo di persone che vogliono dedicare impegno e passione a costruire una città aperta e accogliente, accessibile e inclusiva.

mercoledì 10 luglio 2019

Il Manifesto di Fermenta: rispetto

11. Vivere il rispetto, non solo tra le persone, ma per l'ambiente, i luoghi e le cose, che saranno il nostro lascito alle future generazioni.

Il mondo che abitiamo non ci appartiene. Lo abbiamo ricevuto in eredità, col suo patrimonio di luoghi, cultura, opere d'arte e dell'ingegno. A nostra volta ne siamo custodi e traghettatori, dovremo consegnarlo a chi verrà dopo di noi, e saremo chiamati dinanzi a loro a rispondere del nostro operato. Noi possiamo, e dunque abbiamo la responsabilità, di dare un contributo creativo e originale ai luoghi che abitiamo e alla civiltà che possiamo costruire. La chiave per questo compito, arduo ma importantissimo, sono il rispetto, la cura, l'amore per quello che ci circonda. Avere a cuore e custodire l'ambiente, i luoghi, le opere, le relazioni e tutto quello che ci distingue e identifica come uomini, è l'eredità più grande che possiamo lasciare alle generazioni del futuro, e che domani potrà permettere loro di ricordare da dove vengono, vedere con più chiarezza dove stanno andando, non dimenticare mai chi sono. 


Fermenta APS - Santarcangelo di Romagna.

Fermenta è costituita da un gruppo di persone che vogliono dedicare impegno e passione a costruire una città aperta e accogliente, accessibile e inclusiva.

mercoledì 3 luglio 2019

Il Manifesto di Fermenta: libertà

10. Favorire la libertà di movimento di grandi e piccoli, promuovendo la mobilità dolce e ripensando un modo diverso di vivere la strada, i quartieri e gli spazi pubblici.

Riprendiamoci la città! E restituiamola ai suoi cittadini, soprattutto a quelli che di solito hanno minore possibilità di viverla. Francesco Tonucci ha detto che una città a misura di bambino, è una città che va bene per tutti. Noi accanto ai bambini vorremmo aggiungere le persone anziane, quelle con disabilità, i pedoni, i ciclisti... Riprendiamoci il tempo di fare le cose con calma, rallentiamo la corsa, ritroviamo il gusto di camminare, di pedalare, di utilizzare i mezzi pubblici. I vantaggi sono innumerevoli, per la nostra salute e per l'ambiente innanzitutto, ma non solo: uscire dagli abitacoli delle auto ci permette di incontrare e conoscere molte più persone, condividere un pezzo di strada, fare comunità. La stessa comunità che sarebbe bello ricreare nei quartieri: un tempo il vicinato era quasi una famiglia allargata, ci si conosceva, ci si aiutava, e gli spazi comuni erano curati da tutti. Non per dovere, ma per un senso di responsabilità condivisa, perché erano sentiti come la casa comune. Sarebbe bello se potessimo ancora sentire la città come la nostra casa, e le persone che incontriamo come una bella occasione di diventare comunità.


Fermenta APS - Santarcangelo di Romagna.

Fermenta è costituita da un gruppo di persone che vogliono dedicare impegno e passione a costruire una città aperta e accogliente, accessibile e inclusiva.

mercoledì 26 giugno 2019

Il Manifesto di Fermenta: autonomia

9. Valorizzare l'autonomia attraverso una sempre maggiore accessibilità.

L'autonomia veicola la sicurezza di sé, l'autostima e il sentirsi a proprio agio nell'ambiente in cui si vive e con le persone che condividono la nostra quotidianità. Spesso è data per scontata, come qualcosa che si conquista crescendo, ma poi è acquisita per sempre. Per qualcuno non è così, è una sfida da vincere ogni giorno, da guadagnare con fatica, e che può essere nuovamente perduta. L'autonomia dovrebbe essere un diritto di ciascuno, la comunità dovrebbe sentirsi responsabile di garantirla a tutti, e le città pensate e progettate perché ogni persona possa muoversi, accedere a servizi e beni comuni, trascorrere il tempo libero e giocare con la stessa sicurezza. In una parola, accessibili. C'è vera inclusione se le persone hanno tutte le medesime possibilità: quando tutti possono sperimentare il vivere comune e la condivisione di esperienze, allora esprimono il proprio potenziale, mostrano ciò di cui sono capaci, contribuiscono al bene della comunità e alla costruzione della casa comune che è la città.


Fermenta APS - Santarcangelo di Romagna.

Fermenta è costituita da un gruppo di persone che vogliono dedicare impegno e passione a costruire una città aperta e accogliente, accessibile e inclusiva.

mercoledì 19 giugno 2019

Il Manifesto di Fermenta: relazione

8. Facilitare la relazione, promuovere i legami, la collaborazione e la creazione di reti, tra persone, famiglie, associazioni e gruppi informali

La rete oggi ci permette connessioni e comunicazioni un tempo impensabili: possiamo conoscere e parlare con persone che vivono dall'altra parte del pianeta, condividere passioni e interessi in modo rapido e su scala globale. Aumentano così le nostre possibilità, col rischio però di diminuire la profondità delle relazioni. Se il virtuale si sostituisce al reale, possiamo dimenticarci di coltivare quei rapporti che nascono dalla prossimità, fatti di uno scambio su scala ridotta. Se praticate con continuità, queste possono diventare relazioni “calde”, fatte di aiuto reciproco, solidarietà e condivisione di tempo e progetti. Sono più difficili perché richiedono di concedere apertura e fiducia, ma in cambio possono creare vicinanza, non solo fisica, ma anche emotiva. Provando a superare noi stessi, a cercare l'altro, a intessere relazioni, a sperimentare l'amicizia, ci scopriamo più forti, resilienti, e profondamente umani. Forse se ognuno bastasse a se stesso, davvero ogni uomo sarebbe un'isola. Per fortuna, ancora non è così.


Fermenta APS - Santarcangelo di Romagna.

Fermenta è costituita da un gruppo di persone che vogliono dedicare impegno e passione a costruire una città aperta e accogliente, accessibile e inclusiva.

mercoledì 12 giugno 2019

Il Manifesto di Fermenta: dialogo

5. Incoraggiare il dialogo tra le religioni, le culture, le tradizioni, per costruire una comunità che sappia valorizzare le diversità.

È possibile trovare parole che uniscano e mettano in comunicazione universi culturali lontani?

Può sembrare un compito arduo, ma il nostro tempo lo richiede, e con urgenza. Occorre in primo luogo essere disponibili a conoscere e comprendere l'altro, abbandonando l'idea che ciò che ci è familiare sia in qualche modo migliore rispetto a quello che non lo è.

Questo non vuol dire rinunciare alla nostra identità o rinnegare quello che siamo. Significa solo ammettere una pluralità di esperienze, che possono mostrarci una diversa prospettiva, e dare al nostro modo di guardare il mondo una sfumatura nuova, più ricca, più capace di porsi in ascolto e di confrontarsi. Perché l'ascolto è la prima esigenza di un dialogo costruttivo, insieme all'atteggiamento aperto di chi sa di poter dare, ma anche di avere molto da ricevere.

E quando il dialogo non può essere fatto di parole, perché la diversità di linguaggi lo rende difficile, ci vengono incontro altri mezzi: la musica, l'arte, la condivisione di un momento, lo scambio di un piatto. Segni, gesti e azioni talvolta possono comunicare più delle parole.


Fermenta APS - Santarcangelo di Romagna.

Fermenta è costituita da un gruppo di persone che vogliono dedicare impegno e passione a costruire una città aperta e accogliente, accessibile e inclusiva.

mercoledì 5 giugno 2019

Il Manifesto di Fermenta: inclusione

7. Promuovere l'inclusione, opporci a ogni tipo di discriminazione, tutelare le differenze e praticare il rispetto reciproco.

Una comunità inclusiva è capace di guardare oltre le differenze, perché sa quanto sia importante che tutte le persone possano incontrarsi e creare legami. Una città inclusiva permette alle persone con disabilità di muoversi, giocare e accedere ai servizi messi a disposizione di tutti. Una comunità inclusiva cerca di rendere possibile la comunicazione e il dialogo, anche tra persone che parlano lingue diverse, perché costruisce ponti invece che muri. Una città inclusiva mette a disposizione luoghi per l'incontro e lo scambio tra diverse generazioni, perché vi sia una trasmissione di saperi che non devono andare perduti. Una comunità inclusiva non cede al pregiudizio verso chi ha un diverso orientamento sessuale, o verso chi ha idee, stili di vita o tradizioni differenti. Una città inclusiva è quella in cui tutti hanno voce, una città più ricca di ciò che ha davvero valore. Costruire una città e diventare una comunità inclusive è possibile, imparando a mettersi nei panni dell'altro, sostituendo il giudizio con l'accoglienza, la diffidenza con l'apertura e il rispetto.


Fermenta APS - Santarcangelo di Romagna.

Fermenta è costituita da un gruppo di persone che vogliono dedicare impegno e passione a costruire una città aperta e accogliente, accessibile e inclusiva.

domenica 2 giugno 2019

Cucine in fermento

''Cucine in fermento'' è il corso di cucina organizzato da Fermenta e Operazione Colomba per favorire l'integrazione tra culture nel nostro territorio. Attraverso la scoperta di piatti della tradizione culinaria marocchina, senegalese, siriana e romagnola vogliamo rendere il nostro territorio più inclusivo e accogliente.

Dietro a questo corso si nasconde anche una scelta etica, quella di utilizzare prodotti a kilometro 0 e della filiera del Commercio Equo e Solidale.

Chiamando i numeri indicati, potrete prenotarvi ad una lezione o all'intero corso.

Il ricavato andrà a sostenere i progetti di accoglienza dei Corridoi Umanitari di San Vito e Santarcangelo.

Vi aspettiamo!

Fermenta APS - Santarcangelo di Romagna.

Fermenta è costituita da un gruppo di persone che vogliono dedicare impegno e passione a costruire una città aperta e accogliente, accessibile e inclusiva.

sabato 1 giugno 2019

Eid Mubarak - Culture in Fermento

"Eid Mubarak - Culture in Fermento" è la festa di fine Ramadan organizzata da Fermenta e Operazione Colomba.

Mercoledì 5 giugno dalle ore 18, presso il Parco Francolini di Santarcangelo di Romagna.

Vi invitiamo a partecipare portando un piatto della vostra tradizione culinaria e una coperta! Penseremo noi a bevande e stoviglie!

Abbiamo fatto una scelta etica, quella di evitare plastica usa e getta per piatti, bicchieri e posate. Vi chiediamo, se possibile, di condividere con noi questa scelta.

Con questa festa vogliamo contribuire a rendere il nostro territorio più inclusivo e accogliente, e favorire occasioni di incontro tra le tante culture che convivono nelle nostre città.


Fermenta APS - Santarcangelo di Romagna.

Fermenta è costituita da un gruppo di persone che vogliono dedicare impegno e passione a costruire una città aperta e accogliente, accessibile e inclusiva.

mercoledì 29 maggio 2019

Il Manifesto di Fermenta: partecipazione

6. Sostenere la partecipazione, diventare cittadini attivi, dare il nostro contributo al bene comune e al futuro della nostra città.

Partecipare significa vivere quello che ci circonda come fosse anche una nostra responsabilità, sentirsi parte di qualcosa, appartenervi. Significa avere cura dei luoghi e delle persone, dare il proprio contributo per rendere i primi più belli, le seconde più felici. Si può fare in tanti modi diversi, mettendo in comune idee, competenze e risorse, per raggiungere obiettivi impossibili per una persona sola; diventando cittadini attenti e sensibili alla propria comunità e ai suoi bisogni; assumendosi anche l'impegno, in un'ottica di sussidiarietà, di supportare la politica nella tutela dei diritti e nella cura dei beni comuni.

Il parco, il quartiere, la strada, la scuola sono la casa di tutti, dove ci si può incontrare e sostenere, dove la città e i cittadini possono crescere insieme.


Fermenta APS - Santarcangelo di Romagna.

Fermenta è costituita da un gruppo di persone che vogliono dedicare impegno e passione a costruire una città aperta e accogliente, accessibile e inclusiva.

mercoledì 22 maggio 2019

Il Manifesto di Fermenta: accoglienza

4. Essere aperti all'accoglienza, perché chi arriva possa sentirsi a casa, continuando a provare orgoglio per le proprie origini.

L'uomo, da che la storia lo ricordi, ha sempre viaggiato. Per necessità, per sfuggire a carestie, guerre o povertà, ma anche per spirito d'avventura, o per amore di conoscenza.

La migrazione fa parte dell'essere umano, è vitale, fa circuitare culture, beni materiali, idee. Una società immobile è destinata a implodere, perché la vita è necessariamente connessa al movimento e alla trasformazione, ha bisogno di incontrare l'altro per rinnovarsi.

Per questo è necessario aprirsi al mondo, lasciarsi attraversare e abitare da esso, aprire soprattutto braccia e cuore a coloro che questo flusso porta con sé.

Accogliere le persone non significa però farle “diventare” come noi, assorbirle e farle scomparire. Dentro chi migra convivono due anime, l'anima del paese che abitano ora, e quella del paese che hanno lasciato. Sono entrambe importanti, entrambe vanno accolte e valorizzate, solo così potranno fiorire e regalare una ricchezza nuova, originale, che sarà di tutti. 


Fermenta APS - Santarcangelo di Romagna.

Fermenta è costituita da un gruppo di persone che vogliono dedicare impegno e passione a costruire una città aperta e accogliente, accessibile e inclusiva.

mercoledì 15 maggio 2019

Il Manifesto di Fermenta: conoscenza

3. Usare la conoscenza per guardare la realtà senza pregiudizi, stereotipi e categorie.

I libri sono più forti delle spade, la conoscenza è potente e rivoluzionaria, accende il ragionamento, risveglia le coscienze e alimenta la speranza, per questo è temuta e osteggiata da chi cerca di imbrigliare e manipolare gli altri.

Oggi come non mai è necessario leggere, studiare, approfondire, per avere strumenti efficaci contro chi vuole dividere le persone, metterle le une contro le altre, usare le differenze per scatenare paure. La conoscenza non si ferma alle apparenze, ci fa cogliere i nessi oltre le distanze, ci fa scoprire che spesso le cose che ci accomunano sono maggiori, e più importanti, di quelle che ci distinguono, che nelle differenze c'è ricchezza, e che uniti siamo più forti. La conoscenza del passato, infine, ci permette di non ripetere gli stessi errori, di non ricominciare da capo ma di fare tesoro delle esperienze, di andare avanti insieme, con chi ci ha preceduto e con chi sta abitando la terra adesso, come un'unica, grande famiglia umana.


Fermenta APS - Santarcangelo di Romagna.

Fermenta è costituita da un gruppo di persone che vogliono dedicare impegno e passione a costruire una città aperta e accogliente, accessibile e inclusiva.

mercoledì 8 maggio 2019

Il Manifesto di Fermenta: bellezza

2. Proteggere la bellezza, saperla vedere e riscoprire nella natura, nelle persone, nei luoghi, nell'arte e nella cultura.

Dostoevskij si chiedeva, più di un secolo fa, quale bellezza avrebbe salvato il mondo. Ma è davvero possibile che il mondo sia salvato dalla bellezza? Noi crediamo di sì, che la bellezza possa salvarci, che possa fornirci armi potenti contro la rabbia e la paura, armi chiamate stupore, curiosità, meraviglia. Per questo è fondamentale educare alla bellezza, imparare a riconoscerla in ciò che ci circonda, darle il giusto valore.

Ma se è vero che la bellezza può nascere anche in mezzo alle asperità, come un fiore raro che cresce tra le rocce, allo stesso modo ha bisogno di essere protetta e tutelata. Noi ne siamo gli eredi, ma dobbiamo diventarne anche i custodi: la bellezza è patrimonio di tutti noi, ma è anche una nostra responsabilità. Allora lasciamoci incantare da un tramonto, trasformare occhi e cuore da un affresco o da una grande cattedrale, perdiamoci nei versi dei poeti.

Solo così potremo ritrovare noi stessi, e ricongiungerci a quella parte di noi autenticamente e profondamente umana. Solo così, imparando ad amare la bellezza, saremo capaci di prendercene cura.


Fermenta APS - Santarcangelo di Romagna.

Fermenta è costituita da un gruppo di persone che vogliono dedicare impegno e passione a costruire una città aperta e accogliente, accessibile e inclusiva.

mercoledì 1 maggio 2019

Il Manifesto di Fermenta: gentilezza

1. Praticare la gentilezza dei pensieri, dei gesti, delle parole e degli atteggiamenti.


Il Manifesto di Fermenta inizia con la gentilezza. Prima ancora di un fare, questa è un essere: si è, non ci si fa, gentili. Spesso intendiamo la gentilezza come frutto di convenzione o di “buona educazione”, ma questa può diventare molto di più: il risultato di un lavoro su noi stessi, che ricerca e coltiva sentimenti di empatia, riconoscimento reciproco, solidarietà vera, e che porta a mettersi in relazione nel rispetto e nell’ascolto dell’altro. Oggi sempre più spesso si assiste, nel reale e nel virtuale, ad una vera e propria gara a chi urla di più, a chi prevaricando dimostra più forza, un primato fatto di muscoli, ostilità e maleducazione. Noi crediamo invece che la gentilezza sia più forte della prepotenza, che non vinca chi mette gli altri a tacere, ma chi permette loro di parlare, li ascolta, ed è capace di dialogare con chi ha una diversa posizione. La gentilezza è una disposizione all’apertura, ci permette di allargare lo sguardo, diventare accoglienti, è qualcosa a cui non possiamo rinunciare, se vogliamo conservare la nostra umanità.

Fermenta APS - Santarcangelo di Romagna.

Fermenta è costituita da un gruppo di persone che vogliono dedicare impegno e passione a costruire una città aperta e accogliente, accessibile e inclusiva.

martedì 23 aprile 2019

Posso giocare anch'io?

Fermenta vi invita a un nuovo appuntamento presso la biblioteca A. Baldini di Santarcangelo di Romagna, sabato 4 maggio alle ore 10:30. Il tema sarà IL GIOCO!

Che cos'è il gioco? Solo un passatempo o un'attività importante per la crescita? I bambini sembrano saperlo meglio di noi, e infatti ognuno di loro vuole giocare! Ma voi avete mai visto un bambino cieco giocare a carte insieme agli amici? Oppure bambini in carrozzina sullo scivolo al parco giochi?

Il gioco può e dovrebbe diventare per tutti uno strumento di socializzazione e inclusione. Sta agli adulti garantirlo a tutti i bambini.

Saranno con noi:

Paolo Mereghetti - Giocabilità: un sito di e-commerce che propone giochi adatti o adattabili alle diverse abilità di ciascun bambino.

Claudia Protti - Parchi per Tutti: un sito di informazione sui parchi gioco inclusivi dove tutti i bambini, anche coloro che hanno una disabilità, possono divertirsi insieme ai loro amici. 


Fermenta APS - Santarcangelo di Romagna.

Fermenta è costituita da un gruppo di persone che vogliono dedicare impegno e passione a costruire una città aperta e accogliente, accessibile e inclusiva.

sabato 13 aprile 2019

13/04/2019 Strategie per contrastare l'odio con Beniamino Sidoti

Si ringraziano tutti gli intervenuti all'incontro di questa mattina organizzato da Fermenta ed animato da Beniamino Sidoti autore della pagina facebook Strategie per contrastare l'odio.


Durante la chiacchierata molto partecipata Beniamino ci ha parlato di educazione ai mezzi di comunicazione, educazione emotiva e di quanto sia importante disintossicarsi dall’odio che oggi dilaga in rete e anche nella vita reale.

Uno dei consigli "simpatici" che Beniamino ha regalato ai partecipanti è stato quello di immaginare i commenti intrisi di odio che vengono pubblicati in rete come se fossero pronunciati con l'accento di Puffo Brontolone.


Fermenta APS - Santarcangelo di Romagna.

Fermenta è costituita da un gruppo di persone che vogliono dedicare impegno e passione a costruire una città aperta e accogliente, accessibile e inclusiva.

martedì 2 aprile 2019

Strategie per contrastare l'odio

Sono passati alcuni mesi da quando un piccolo gruppo di persone ha iniziato ad incontrarsi, a confrontarsi su una visione di città accogliente e partecipata, a condividere idee e proposte per rendere la comunità più inclusiva, basando le relazioni su gentilezza e dialogo costruttivo. Nel frattempo questo gruppo è diventato Fermenta, un'associazione che ha fissato i suoi obiettivi in un Manifesto, e intende perseguirli nella città e con i cittadini, tramite azioni concrete, ma anche momenti di incontro e di riflessione.

Fermenta invita la comunità al focus dedicato alle Strategie per contrastare l'odio di Beniamino Sidoti, scrittore, giornalista e autore di giochi, che con la sua pagina Facebook ha ispirato migliaia di persone a mettere in atto una rivoluzione pacifica, e che a toni urlati, aggressività, odio reale e virtuale, oppone una resistenza fatta di gentilezza, ironia e umanità.

L'invito è ad un confronto, alla costruzione comune di una linea di pensiero, ma anche alla condivisione di criticità, bisogni, proposte, sui quali poter formulare un percorso di approfondimento e possibili progetti operativi.

Strategie per contrastare l'odio, con Beniamino Sidoti, sabato 13 aprile ore 10,30, Sala Conferenza Biblioteca “A. Baldini” Santarcangelo. Nell'occasione sarà possibile associarsi a Fermenta.


Fermenta APS - Santarcangelo di Romagna.

Fermenta è costituita da un gruppo di persone che vogliono dedicare impegno e passione a costruire una città aperta e accogliente, accessibile e inclusiva.

venerdì 15 marzo 2019

Gli alberi hanno occhi per guardarci

A Santarcangelo nel giorno dedicato allo sciopero per il clima gli alberi hanno fatto due occhi così. Nel senso letterale delle parole, come spiega il gruppo Fermenta.


Gli alberi hanno occhi per guardarci, vivono e respirano, e fanno respirare anche noi.

Rispettiamoli, prendiamoci cura di loro, iniziamo a voler bene al nostro Pianeta.

Fermenta aderisce al #globalstrikeforfuture di venerdì 15 marzo, dando vita agli alberi della città.

#fermenta #climatestrike #santarcangelo


Fermenta APS - Santarcangelo di Romagna.

Fermenta è costituita da un gruppo di persone che vogliono dedicare impegno e passione a costruire una città aperta e accogliente, accessibile e inclusiva.

sabato 9 marzo 2019

Pensiero stupendo 8 marzo 2019

Si è rivelato coinvolgente e ha registrato grandi adesioni “Pensiero stupendo”, l’iniziativa di venerdì 8 marzo in piazza Ganganelli. Non la presentazione ufficiale del nuovo progetto per la città, ma l’inizio di un percorso condiviso per e con Santarcangelo, con una particolare attenzione a cogliere gli sguardi femminili per celebrare anche la Giornata internazionale della Donna.

Niente avvii ad effetto con testimonial di grido, ma un incipit all’insegna della santarcangiolesità con i versi dedicati da Nino Pedretti alle donne letti da Annalisa Teodorani, che ha poi regalato anche un suo inedito. “Insieme, partecipazione, gentilezza” le architravi del pensiero della prima cittadina, che “ha invitato al microfono tutti coloro che hanno un’idea, un pensiero ma anche una critica per riuscire a costruire la città del futuro, insieme”.

E fra le circa duecento persone sotto l’Arco non sono mancati gli spunti. A partire da quelli di “Fermenta”, un gruppo di donne intenzionate a organizzarsi in associazione che ha letto i punti principali di un manifesto per Santarcangelo figlio di una visione all’insegna della gentilezza, del rispetto, dell’inclusione, dell’ambiente, della cultura nel senso letterale del termine e di approccio alla vita pubblica. Piccoli germogli poi affidati ai santarcangiolesi del domani, a bimbe e bimbi che li hanno distribuiti al pubblico “perché possano fermentare in ogni casa”. Quindi volti noti (da Paola Gualano di Rompi il Silenzio al presidente della Camera Commercio Romagna Fabrizio Moretti), ma anche tanti cittadini comuni a esporre il proprio “pensiero stupendo”. Sul tavolo, foglietti da compilare e matite colorate per lasciarli anche per iscritto, spianata, ciambella e vino, musica e persone che si confrontavano sugli spunti raccolti. Come fanno le comunità vere, quelle dei “pensieri stupendi”.

“Il desiderio è stato quello di ripartire dalla piazza, dall’ascolto e dalla partecipazione – dichiara Alice Parma – perché ritengo siano tra i valori più importanti per consolidare la nostra comunità. E soprattutto ripartire da quella parte di città che spesso non si vede, perché non urla e non offende ma che, con il suo silenzioso impegno quotidiano, dimostra di avere a cuore la nostra comunità”. “Per questo ringrazio tutti i cittadini che hanno partecipato, sia per esprimere la propria idea, sia per ascoltare quelle degli altri”. 

Fermenta APS - Santarcangelo di Romagna.

Fermenta è costituita da un gruppo di persone che vogliono dedicare impegno e passione a costruire una città aperta e accogliente, accessibile e inclusiva.