Bologna: è di pochi giorni fa la notizia della richiesta di censura per la serie di libri a fumetti Heartstopper, di Alice Oseman. Tutto è iniziato quando una ragazzina di prima media ha portato a casa il libro preso in prestito in biblioteca, durante una visita insieme ai compagni di classe e agli insegnanti. I libri di questa serie sono consigliati per i ragazzi dai 12 anni in su, ma la madre non ha gradito la scelta della figlia e ha inviato la propria protesta alla biblioteca, restando però inascoltata. Successivamente ha reso pubblica la vicenda rivolgendosi alla stampa, i dettagli li potete leggere sui molti articoli pubblicati.

Fermenta crede che la censura non debba mai essere considerata un’opzione per libri destinati ai ragazzi. Letture di questo tipo aiutano i giovani in fase di crescita a esprimere sentimenti, paure e difficoltà. Heartstopper non è solo il racconto di un amore adolescenziale, ma una storia sul potere dell’amicizia, sull’importanza di accettarsi e accettare gli altri, e su come l’aiuto e la vicinanza di chi ci vuole bene possa fare la differenza nei momenti di difficoltà. Una vera e propria educazione sentimentale in chiave contemporanea.
“Heartstopper racconta le vicissitudini di due giovani studenti nell’Inghilterra dei giorni nostri, Nick Nelson e Charlie Springed, seguendo la loro amicizia, il loro coming out e i problemi che devono affrontare quando nascerà la loro relazione amorosa. Nato come webcomic, Heartstopper è diventando uno dei fumetti online più letti degli ultimi anni (con milioni di follower solo su Webtoon, ma viene pubblicato anche su Tapas e Tumblr)”
NO CENSURA!
Fermenta APS - Santarcangelo di Romagna.
Fermenta è costituita da un gruppo di persone che vogliono dedicare impegno e passione a costruire una città aperta e accogliente, accessibile e inclusiva.
Nessun commento:
Posta un commento