sabato 29 marzo 2025

Il nostro incontro sulla conoscenza...

Come ogni ultimo sabato del mese nella saletta dei poeti della biblioteca Baldini si è svolto l'incontro "Caffè di Fermenta", questa volta sulla conoscenza. Abbiamo riflettuto sul significato di questo termine, su quanto la conoscenza possa assumere un valore diverso se veicolata da persone che utilizzano anche umanità, rispetto, comprensione. La relazione con persone che ci permettono di ampliare le nostre conoscenze è importante tanto quanto le nozioni che si apprendono. È facile pensare alla scuola, agli insegnanti che anche dopo 40 anni sono ancora nel nostro cuore, insegnanti che ci hanno permesso di sviluppare il pensiero critico con amore e passione. Alcuni maestri non sono solo maestri di scuola ma anche di vita.

Anche i bambini possono sviluppare un pensiero critico ma è necessario avere pazienza, dedicare loro tempo, purtroppo spesso non ci soffermiamo a far loro domande ed ascoltare con attenzione le loro risposte. A tal proposito si suggerisce la visione di qualche puntata di Baby Sitter di Paolo Ruffini https://www.youtube.com/watch?v=jP-lGK26v_Q&list=PLsCIQjg25Ypw1gj8OZBOSpDaxnTsOQq0x

La conoscenza ci permette di aprirci al mondo, di spostarci dal nostro piccolo orticello ad un contesto più ampio. 

Non si tratta di verità, che è altro rispetto alla conoscenza, infatti quest'ultima prevede un percorso con un obiettivo che una volta raggiunto si interrompe, tutto finisce. La conoscenza invece è un percorso infinito, ci permette di imparare e crescere all'infinito, come la trasmissione televisiva del maestro Alberto Manzi: Non è mai troppo tardi.

La conoscenza è anche un patrimonio perché ogni essere umano può utilizzare quella messa a disposizione da altri per poter proseguire nel proprio percorso, nelle scoperte scientifiche... Ognuno di noi mette a disposizione delle generazioni future un pezzettino di conoscenza.

La conoscenza ci porta ad aprirci, a non avere paura. È importante confrontarsi con persone che vivono in modo diverso da noi, capire che il nostro modo di vivere non è per forza quello giusto per tutti. 

A tal proposito abbiamo dato un'occhiata al libro "Origine" della illustratrice Nat Cardozo che in questa opera descrive 22 popoli originari ovvero quelli che ci sono sin dall'origine, un modo di chiamare tanti popoli indigeni del mondo. Nelle pagine di questo libro troverete illustrazioni con i volti dei tuareg, degli uru chipaya, inuit, moken, sami... All'interno dei lineamenti gli elementi che caratterizzano il popolo: il luogo in cui vivono, gli strumenti che utilizzano per cacciare, la forma delle loro abitazioni... Un piccolo capolavoro che ci ricorda come il loro stile di vita sia in stretto rapporto con la natura fondato sul rispetto, la coerenza e la gratitudine. 

Abbiamo parlato anche della paura che a volte viene generata dalla diversità, ad esempio in merito a quando accaduto la settimana scorsa a Bologna (vedi post precedente no alla censura), che ha spinto un genitore a richiedere la censura della serie di fumetti Heartstopper dalla biblioteca. Ci siamo anche ricordate di vicende di qualche anno addietro quando altri libri erano stati presi di mira, ad esempio Piccolo blu e piccolo giallo, per i medesimi motivi. Paura del diverso, ignoranza e chiusura mentale.


Abbiamo citato

persone: Andrea Canevaro, don Oreste Benzi, maestro Alberto Manzi, Paolo Ruffini, Alessia Canducci, Alfonso Cuccurullo.

libri: Piccolo blu e piccolo giallo, Origine, Heartstopper, E con Tango siamo in tre

Ma quanto sono belli i libri per l'infanzia oggi? Dei veri e proprio piccoli preziosi capolavori!



Fermenta APS - Santarcangelo di Romagna.

Fermenta è costituita da un gruppo di persone che vogliono dedicare impegno e passione a costruire una città aperta e accogliente, accessibile e inclusiva.

lunedì 24 marzo 2025

No alla censura dei libri

Bologna: è di pochi giorni fa la notizia della richiesta di censura per la serie di libri a fumetti Heartstopper, di Alice Oseman. Tutto è iniziato quando una ragazzina di prima media ha portato a casa il libro preso in prestito in biblioteca, durante una visita insieme ai compagni di classe e agli insegnanti. I libri di questa serie sono consigliati per i ragazzi dai 12 anni in su, ma la madre non ha gradito la scelta della figlia e ha inviato la propria protesta alla biblioteca, restando però inascoltata. Successivamente ha reso pubblica la vicenda rivolgendosi alla stampa, i dettagli li potete leggere sui molti articoli pubblicati.


Fermenta crede che la censura non debba mai essere considerata un’opzione per libri destinati ai ragazzi. Letture di questo tipo aiutano i giovani in fase di crescita a esprimere sentimenti, paure e difficoltà. Heartstopper non è solo il racconto di un amore adolescenziale, ma una storia sul potere dell’amicizia, sull’importanza di accettarsi e accettare gli altri, e su come l’aiuto e la vicinanza di chi ci vuole bene possa fare la differenza nei momenti di difficoltà. Una vera e propria educazione sentimentale in chiave contemporanea.

“Heartstopper racconta le vicissitudini di due giovani studenti nell’Inghilterra dei giorni nostri, Nick Nelson e Charlie Springed, seguendo la loro amicizia, il loro coming out e i problemi che devono affrontare quando nascerà la loro relazione amorosa. Nato come webcomic, Heartstopper è diventando uno dei fumetti online più letti degli ultimi anni (con milioni di follower solo su Webtoon, ma viene pubblicato anche su Tapas e Tumblr)”

NO CENSURA! 


Fermenta APS - Santarcangelo di Romagna.

Fermenta è costituita da un gruppo di persone che vogliono dedicare impegno e passione a costruire una città aperta e accogliente, accessibile e inclusiva.

mercoledì 19 marzo 2025

FERMENTA E L'INCLUSIONE

Una comunità inclusiva è capace di guardare oltre le differenze, perché sa quanto sia importante che tutte le persone possano incontrarsi e creare legami. Una città inclusiva permette alle persone con disabilità di muoversi, giocare e accedere ai servizi messi a disposizione di tutti. Una comunità inclusiva cerca di rendere possibile la comunicazione e il dialogo, anche tra persone che parlano lingue diverse, perché costruisce ponti invece che muri. Una città inclusiva mette a disposizione luoghi per l'incontro e lo scambio tra diverse generazioni, perché vi sia una trasmissione di saperi che non devono andare perduti.

Una comunità inclusiva non cede al pregiudizio verso chi ha un diverso orientamento sessuale, o verso chi ha idee, stili di vita o tradizioni differenti. Una città inclusiva è quella in cui tutti hanno voce, una città più ricca di ciò che ha davvero valore. Costruire una città e diventare una comunità inclusive è possibile, imparando a mettersi nei panni dell'altro, sostituendo il giudizio con l'accoglienza, la diffidenza con l'apertura e il rispetto.


Fermenta APS - Santarcangelo di Romagna.

Fermenta è costituita da un gruppo di persone che vogliono dedicare impegno e passione a costruire una città aperta e accogliente, accessibile e inclusiva.

venerdì 14 marzo 2025

FERMENTA E LA PARTECIPAZIONE

 Partecipare significa vivere quello che ci circonda come fosse anche una nostra responsabilità, sentirsi parte di qualcosa, appartenervi. Significa avere cura dei luoghi e delle persone, dare il proprio contributo per rendere i primi più belli, le seconde più felici. Si può fare in tanti modi diversi, mettendo in comune idee, competenze e risorse, per raggiungere obiettivi impossibili per una persona sola; diventando cittadini attenti e sensibili alla propria comunità e ai suoi bisogni; assumendosi anche l'impegno, in un'ottica di sussidiarietà, di supportare la politica nella tutela dei diritti e nella cura dei beni comuni.

Il parco, il quartiere, la strada, la scuola sono la casa di tutti, dove ci si può incontrare e sostenere, dove la città e i cittadini possono crescere insieme.


Fermenta APS - Santarcangelo di Romagna.

Fermenta è costituita da un gruppo di persone che vogliono dedicare impegno e passione a costruire una città aperta e accogliente, accessibile e inclusiva.

mercoledì 12 marzo 2025

FERMENTA E LA CONOSCENZA

I libri sono più forti delle spade, la conoscenza è potente e rivoluzionaria, accende il ragionamento, risveglia le coscienze e alimenta la speranza, per questo è temuta e osteggiata da chi cerca di imbrigliare e manipolare gli altri.

Oggi come non mai è necessario leggere, studiare, approfondire, per avere strumenti efficaci contro chi vuole dividere le persone, metterle le une contro le altre, usare le differenze per scatenare paure. La conoscenza non si ferma alle apparenze, ci fa cogliere i nessi oltre le distanze, ci fa scoprire che spesso le cose che ci accomunano sono maggiori, e più importanti, di quelle che ci distinguono, che nelle differenze c'è ricchezza, e che uniti siamo più forti. La conoscenza del passato, infine, ci permette di non ripetere gli stessi errori, di non ricominciare da capo ma di fare tesoro delle esperienze, di andare avanti insieme, con chi ci ha preceduto e con chi sta abitando la terra adesso, come un'unica, grande famiglia umana.


Fermenta APS - Santarcangelo di Romagna.

Fermenta è costituita da un gruppo di persone che vogliono dedicare impegno e passione a costruire una città aperta e accogliente, accessibile e inclusiva.

lunedì 3 marzo 2025

Il caffè di Fermenta: CONOSCENZA

Se vuoi conoscerci, bere un caffè in compagnia e fare due chiacchiere, ti aspettiamo in biblioteca.

Parleremo di CONOSCENZA: di come usarla per guardare la realtà senza pregiudizi, stereotipi e categorie.  Se vuoi, portaci idee e proposte!

Appuntamento sabato 29 marzo ore 9:30 presso la biblioteca Baldini di Santarcangelo di Romagna, sala dei poeti.

È gradita conferma via mail o messaggio sulla pagina facebook ma sentiti libero/a di arrivare e dire: ci sono anch’io!


Fermenta APS - Santarcangelo di Romagna.

Fermenta è costituita da un gruppo di persone che vogliono dedicare impegno e passione a costruire una città aperta e accogliente, accessibile e inclusiva.