lunedì 27 maggio 2024

Cos'è successo in biblioteca la notte tra il 24 e 25 maggio 2024?

E anche quest'anno la notte dei pupazzi è arrivata ma è durata un battito di ciglia, è già passata e ci ha lasciato tante belle emozioni. Nella notte tra il 24 e il 25 maggio 2024 presso la Biblioteca Antonio Baldini di Santarcangelo di Romagna in occasione della giornata della legalità si è svolta la notte dei pupazzi! Come funziona? I bambini dai 3 agli 8 anni nel pomeriggio di venerdì portano il loro pupazzo che viene accolto dalle volontarie di Fermenta e trascorre la notte in biblioteca, una notte magica in cui la magia permette di vivere tante belle avventure. 

Che emozione vedere arrivare i piccini con i loro amici del cuore e osservarli mentre un dubbio si insinua nella loro testolina: "lo lascio a dormire in biblioteca il mio pupazzo, oppure lo riporto a casa? Mi posso fidare di queste persone?". Da mamma di adolescente è stata una botta di dolcezza e immersione in emozioni pure, ingenue, spontanee, dolcissime! Bimbi chiacchieroni che non si spegnevano (qualche genitore ci ha chiesto se potevamo tenere il bambino per la notte al posto del pupazzo), e altri timidissimi che si nascondevano tra le braccia della mamma o della nonna e non riuscivano a pronunciare neppure il loro nome. Un papà è arrivato solo soletto, senza bambini e con due pupazzi in mano; ci ha spiegato che i bimbi erano dai nonni ma la mamma lo aveva pregato di portare i pupazzi in biblioteca, l'indomani sarebbero venuti i bimbi a riprendere i loro amici pupazzi. Noi abbiamo appuntato tutto: nomi dei bambini, età, nomi del pupazzi.

Una volta scoccate le 19:30 il portone della biblioteca si è chiuso ed è iniziata la festa! Prima di tutto le volontarie si sono rifocillate per poter avere energie sufficienti a gestire i tanti pupazzi: pizza, spianata, patatine, piadina e qualcosa da bere... Una volta cariche la serata ha avuto inizio: i pupazzi hanno iniziato a correre nei corridoi e nelle tante stanze della biblioteca e noi dietro a loro per immortalare chi è voluto salire all'ultimo piano per ammirare il panorama, chi si è arrampicato sugli scaffali, chi si è messo a dondolare sull'altalena; la rana ha acceso il computer per poter attivare i prestiti dei libri mentre qualcuno era già immerso nella lettura di enormi tomi. La confusione era tanta e un certo punto la bibliotecaria ha richiamato tutti i pupazzi nella sala dei piccoli per guardare insieme un film, finalmente un po' di riposo per le povere volontarie.

Terminato il film i pupazzi erano affamati e per fortuna lo spuntino era pronto sui tavolini: pizzette, popcorn e biscotti da inzuppare nella camomilla o tisana! Purtroppo il cibo ha ricaricato i pupazzi che hanno ricominciato ad esplorare la biblioteca più scatenati di prima. Non è stato facile riprenderli nelle loro scorribande, qualcuno più calmo si è messo a giocare a carte o a leggere un libro ma tanti altri correvano qua e là e hanno pure trovato le chiavi del piano interrato dove si trova il prezioso archivio dei libri storici e la scorta di carta igienica. Che risate che ci siamo fatti!

Verso mezzanotte finalmente i pupazzi hanno iniziato a sbadigliare e abbiamo proposto di riunirci tutti sul tappetone per fare la nanna insieme. Li abbiamo coperti con il lenzuolo blu con le stelline e dopo l'ultima storia e una ninna nanna tutti hanno chiuso gli occhi, chissà cosa avranno sognato...

A quel punto il lavoro delle volontarie non era mica finito... Computer acceso, numeri alla mano e sono state scaricate tutte le immagini per mostrarle ai bambini che il giorno dopo sarebbero tornati a prendere i loro pupazzi. 

Quando sabato mattina sono arrivati i bimbi che emozione! Alcuni scalpitavano,: "papà sbrigati che sono troppo emozionata per riprendere il mio pupazzo". Una mamma ha confessato sottovoce che sua figlia da grande vuole fare la bibliotecaria per scoprire come fanno a muoversi i pupazzi di notte! Un'altra non si poteva capacitare che di notte il suo coniglio si muoveva e faceva tante cose mentre di giorno no. Si copriva gli occhi con le manine e gridava: muoviti! Poi li apriva per vedere se il pupazzo si era mosso. Alcuni si sono fermati a cercare il loro pupazzo nelle foto appese all'ingresso della biblioteca e sono tornati a casa con i loro amico del cuore, un libro da leggere insieme (bibliografia BILL), una foto ricordo e una letterina con il racconto da parte del pupazzo sull'avventura notturna!

Volontarie KO in quanto a energie fisiche ma il cuore colmo di felicità!


Fermenta APS - Santarcangelo di Romagna.

Fermenta è costituita da un gruppo di persone che vogliono dedicare impegno e passione a costruire una città aperta e accogliente, accessibile e inclusiva.

giovedì 16 maggio 2024

La notte dei pupazzi in biblioteca Baldini a Santarcangelo 2024

In occasione della Giornata della Legalità 2024 torna la notte dei pupazzi in Biblioteca Baldini. Dopo il grande successo dello scorso anno, siamo pronti ad accogliere tanti nuovi soffici e colorati pupazzi per una notte in Biblioteca!

Venerdì 24 maggio tutti i bambini e le bambine potranno accompagnare in biblioteca i loro pupazzi preferiti e lasciarli alle cure amorevoli dei bibliotecari, che li accoglieranno con tante sorprese, letture avvincenti e un posto caldo dove passare la notte.

La mattina dopo, quando torneranno a prendere i loro peluche, scopriranno come hanno trascorso la notte, quali avventure hanno vissuto tra gli scaffali, i nuovi amici che hanno conosciuto.

Se lo desiderano potranno prendere in prestito i libri che i loro pupazzi hanno amato di più, per rileggerli insieme!


𝐄𝐜𝐜𝐨 𝐜𝐨𝐦𝐞 𝐟𝐮𝐧𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚

Accompagna il tuo morbido amico venerdì 24 maggio dalle 17.30 alle 19.00 in biblioteca Baldini di Santarcangelo di Romagna (chiedi all’ingresso in quale stanza potrai accompagnare il tuo amico), e torna a prenderlo sabato 25 maggio dalle 11.30 in poi, assieme a un libro selezionato dalle bibliografie BILL Biblioteca della Legalità.

L’invito è rivolto a tutti i migliori amici pupazzi dei bambini e delle bambine tra i 3 e gli 8 anni (ma anche di più: l’amore per gli amici di pezza non ha età).

Iniziativa promossa da Biblioteca Baldini, Fermenta e Rete Bill Santarcangelo.



Fermenta APS - Santarcangelo di Romagna.

Fermenta è costituita da un gruppo di persone che vogliono dedicare impegno e passione a costruire una città aperta e accogliente, accessibile e inclusiva.