mercoledì 26 giugno 2019

Il Manifesto di Fermenta: autonomia

9. Valorizzare l'autonomia attraverso una sempre maggiore accessibilità.

L'autonomia veicola la sicurezza di sé, l'autostima e il sentirsi a proprio agio nell'ambiente in cui si vive e con le persone che condividono la nostra quotidianità. Spesso è data per scontata, come qualcosa che si conquista crescendo, ma poi è acquisita per sempre. Per qualcuno non è così, è una sfida da vincere ogni giorno, da guadagnare con fatica, e che può essere nuovamente perduta. L'autonomia dovrebbe essere un diritto di ciascuno, la comunità dovrebbe sentirsi responsabile di garantirla a tutti, e le città pensate e progettate perché ogni persona possa muoversi, accedere a servizi e beni comuni, trascorrere il tempo libero e giocare con la stessa sicurezza. In una parola, accessibili. C'è vera inclusione se le persone hanno tutte le medesime possibilità: quando tutti possono sperimentare il vivere comune e la condivisione di esperienze, allora esprimono il proprio potenziale, mostrano ciò di cui sono capaci, contribuiscono al bene della comunità e alla costruzione della casa comune che è la città.


Fermenta APS - Santarcangelo di Romagna.

Fermenta è costituita da un gruppo di persone che vogliono dedicare impegno e passione a costruire una città aperta e accogliente, accessibile e inclusiva.

mercoledì 19 giugno 2019

Il Manifesto di Fermenta: relazione

8. Facilitare la relazione, promuovere i legami, la collaborazione e la creazione di reti, tra persone, famiglie, associazioni e gruppi informali

La rete oggi ci permette connessioni e comunicazioni un tempo impensabili: possiamo conoscere e parlare con persone che vivono dall'altra parte del pianeta, condividere passioni e interessi in modo rapido e su scala globale. Aumentano così le nostre possibilità, col rischio però di diminuire la profondità delle relazioni. Se il virtuale si sostituisce al reale, possiamo dimenticarci di coltivare quei rapporti che nascono dalla prossimità, fatti di uno scambio su scala ridotta. Se praticate con continuità, queste possono diventare relazioni “calde”, fatte di aiuto reciproco, solidarietà e condivisione di tempo e progetti. Sono più difficili perché richiedono di concedere apertura e fiducia, ma in cambio possono creare vicinanza, non solo fisica, ma anche emotiva. Provando a superare noi stessi, a cercare l'altro, a intessere relazioni, a sperimentare l'amicizia, ci scopriamo più forti, resilienti, e profondamente umani. Forse se ognuno bastasse a se stesso, davvero ogni uomo sarebbe un'isola. Per fortuna, ancora non è così.


Fermenta APS - Santarcangelo di Romagna.

Fermenta è costituita da un gruppo di persone che vogliono dedicare impegno e passione a costruire una città aperta e accogliente, accessibile e inclusiva.

mercoledì 12 giugno 2019

Il Manifesto di Fermenta: dialogo

5. Incoraggiare il dialogo tra le religioni, le culture, le tradizioni, per costruire una comunità che sappia valorizzare le diversità.

È possibile trovare parole che uniscano e mettano in comunicazione universi culturali lontani?

Può sembrare un compito arduo, ma il nostro tempo lo richiede, e con urgenza. Occorre in primo luogo essere disponibili a conoscere e comprendere l'altro, abbandonando l'idea che ciò che ci è familiare sia in qualche modo migliore rispetto a quello che non lo è.

Questo non vuol dire rinunciare alla nostra identità o rinnegare quello che siamo. Significa solo ammettere una pluralità di esperienze, che possono mostrarci una diversa prospettiva, e dare al nostro modo di guardare il mondo una sfumatura nuova, più ricca, più capace di porsi in ascolto e di confrontarsi. Perché l'ascolto è la prima esigenza di un dialogo costruttivo, insieme all'atteggiamento aperto di chi sa di poter dare, ma anche di avere molto da ricevere.

E quando il dialogo non può essere fatto di parole, perché la diversità di linguaggi lo rende difficile, ci vengono incontro altri mezzi: la musica, l'arte, la condivisione di un momento, lo scambio di un piatto. Segni, gesti e azioni talvolta possono comunicare più delle parole.


Fermenta APS - Santarcangelo di Romagna.

Fermenta è costituita da un gruppo di persone che vogliono dedicare impegno e passione a costruire una città aperta e accogliente, accessibile e inclusiva.

mercoledì 5 giugno 2019

Il Manifesto di Fermenta: inclusione

7. Promuovere l'inclusione, opporci a ogni tipo di discriminazione, tutelare le differenze e praticare il rispetto reciproco.

Una comunità inclusiva è capace di guardare oltre le differenze, perché sa quanto sia importante che tutte le persone possano incontrarsi e creare legami. Una città inclusiva permette alle persone con disabilità di muoversi, giocare e accedere ai servizi messi a disposizione di tutti. Una comunità inclusiva cerca di rendere possibile la comunicazione e il dialogo, anche tra persone che parlano lingue diverse, perché costruisce ponti invece che muri. Una città inclusiva mette a disposizione luoghi per l'incontro e lo scambio tra diverse generazioni, perché vi sia una trasmissione di saperi che non devono andare perduti. Una comunità inclusiva non cede al pregiudizio verso chi ha un diverso orientamento sessuale, o verso chi ha idee, stili di vita o tradizioni differenti. Una città inclusiva è quella in cui tutti hanno voce, una città più ricca di ciò che ha davvero valore. Costruire una città e diventare una comunità inclusive è possibile, imparando a mettersi nei panni dell'altro, sostituendo il giudizio con l'accoglienza, la diffidenza con l'apertura e il rispetto.


Fermenta APS - Santarcangelo di Romagna.

Fermenta è costituita da un gruppo di persone che vogliono dedicare impegno e passione a costruire una città aperta e accogliente, accessibile e inclusiva.

domenica 2 giugno 2019

Cucine in fermento

''Cucine in fermento'' è il corso di cucina organizzato da Fermenta e Operazione Colomba per favorire l'integrazione tra culture nel nostro territorio. Attraverso la scoperta di piatti della tradizione culinaria marocchina, senegalese, siriana e romagnola vogliamo rendere il nostro territorio più inclusivo e accogliente.

Dietro a questo corso si nasconde anche una scelta etica, quella di utilizzare prodotti a kilometro 0 e della filiera del Commercio Equo e Solidale.

Chiamando i numeri indicati, potrete prenotarvi ad una lezione o all'intero corso.

Il ricavato andrà a sostenere i progetti di accoglienza dei Corridoi Umanitari di San Vito e Santarcangelo.

Vi aspettiamo!

Fermenta APS - Santarcangelo di Romagna.

Fermenta è costituita da un gruppo di persone che vogliono dedicare impegno e passione a costruire una città aperta e accogliente, accessibile e inclusiva.

sabato 1 giugno 2019

Eid Mubarak - Culture in Fermento

"Eid Mubarak - Culture in Fermento" è la festa di fine Ramadan organizzata da Fermenta e Operazione Colomba.

Mercoledì 5 giugno dalle ore 18, presso il Parco Francolini di Santarcangelo di Romagna.

Vi invitiamo a partecipare portando un piatto della vostra tradizione culinaria e una coperta! Penseremo noi a bevande e stoviglie!

Abbiamo fatto una scelta etica, quella di evitare plastica usa e getta per piatti, bicchieri e posate. Vi chiediamo, se possibile, di condividere con noi questa scelta.

Con questa festa vogliamo contribuire a rendere il nostro territorio più inclusivo e accogliente, e favorire occasioni di incontro tra le tante culture che convivono nelle nostre città.


Fermenta APS - Santarcangelo di Romagna.

Fermenta è costituita da un gruppo di persone che vogliono dedicare impegno e passione a costruire una città aperta e accogliente, accessibile e inclusiva.