giovedì 18 luglio 2019

LA STOVIGLIOTECA DI FERMENTA

LA STOVIGLIOTECA DI FERMENTA (Santarcangelo di Romagna RN)

Molte di noi hanno ancora figli piccoli e così le feste di compleanno sono frequentissime. Ci siamo chieste come renderle più sostenibili e abbiamo deciso di autotassarci per acquistare stoviglie riutilizzabili da passarci. Poi abbiamo pensato di metterle a disposizione di tutti e di chiamarle stoviglioteca: un po' come una biblioteca, per permettere a tutte le famiglie di risparmiare (sappiamo tutti quanto ci costano piatti e bicchieri di plastica per una festa di compleanno!) e al contempo di salvaguardare l'ambiente. Quello che chiediamo è di trattarla con cura, restituirla pulita e, se credi che abbia un valore, di lasciare un piccolo contributo per le iniziative come questa.

Il Kit di base comprende:

· circa 60 bicchieri di plastica dura colorata

· circa 60 piatti di plastica dura colorata

· circa 60 kit di posate di plastica dura colorata (forchetta-coltello-cucchiaio)

· 3 Boccioni di vetro da 5,5 L l’uno

· 3 tappetini antiscivolo per i boccioni

· 1 Rotolo di scotch di carta da apporre ai bicchieri e su cui scrivere il proprio nome per identificarlo meglio durante la festa.


REGOLAMENTO:

1. Si prenota il kit contattando uno due numeri telefonici posti sulla locandina (Alessia o Eva) per chiedere la disponibilità per la data desiderata e organizzarsi con loro sul luogo e l’ora del ritiro e della riconsegna (da pattuire subito in modo tale da sapere quando tornerà per poterla rendere disponibile al prestito nuovamente)

2. Prima di ritirare il kit si compila un modulo con nome, cognome, numero di cellulare su cui saranno indicati i numeri delle stoviglie prese in prestito

3. Le stoviglie vanno riportate perfettamente lavate (meglio in lavastoviglie) e perfettamente asciutte.

4. Non devono essere utilizzati coltelli a lama sui piatti altrimenti si rigano

5. Se qualche piatto o bicchiere viene perso, danneggiato o rotto deve essere sostituito con uno simile.

6. Si invitano tutti quelli che utilizzano il kit ad organizzare la festa in modo ecologico, facendo raccolta differenziata, usando acqua pubblica e altro materiale compostabile e riusabile.

(abbiamo a disposizione una quantità maggiore di bicchieri trasparenti di cui si può chiedere maggiori informazioni sempre agli stessi numeri)


Fermenta APS - Santarcangelo di Romagna.

Fermenta è costituita da un gruppo di persone che vogliono dedicare impegno e passione a costruire una città aperta e accogliente, accessibile e inclusiva.

mercoledì 17 luglio 2019

Il Manifesto di Fermenta: educazione

12. Stimolare l'educazione attraverso un atteggiamento empatico, sinergico e costruttivo, perché ciascuno possa costruire la propria identità ed esprimere se stesso.

L'ultimo punto del nostro Manifesto, è in realtà anche il suo punto di partenza. In ottica educativa infatti possono essere declinati tutti i valori descritti finora: gentilezza, bellezza e conoscenza, accoglienza e dialogo, partecipazione, inclusione e relazione, autonomia, libertà e rispetto. A differenza di altri termini che appartengono alla stessa sfera semantica - come istruire, insegnare, formare - educare implica che il soggetto educato svolga una parte attiva, che sia chiamato a mettere a disposizione la “materia” di cui già dispone, se stesso, il suo potenziale, e così esprimere appieno la sua identità. Educare deriva infatti dal latino ex-ducere, portare fuori, alla luce. L'obiettivo della nostra azione è quello di costituire una sorta di “lievito educativo”, aiutare le persone a riflettere e confrontarsi su questi valori, a costruire una città più aperta e attenta alle persone e al bene comune: una comunità educante, capace di educare ed essere educata al tempo stesso.


Fermenta APS - Santarcangelo di Romagna.

Fermenta è costituita da un gruppo di persone che vogliono dedicare impegno e passione a costruire una città aperta e accogliente, accessibile e inclusiva.

mercoledì 10 luglio 2019

Il Manifesto di Fermenta: rispetto

11. Vivere il rispetto, non solo tra le persone, ma per l'ambiente, i luoghi e le cose, che saranno il nostro lascito alle future generazioni.

Il mondo che abitiamo non ci appartiene. Lo abbiamo ricevuto in eredità, col suo patrimonio di luoghi, cultura, opere d'arte e dell'ingegno. A nostra volta ne siamo custodi e traghettatori, dovremo consegnarlo a chi verrà dopo di noi, e saremo chiamati dinanzi a loro a rispondere del nostro operato. Noi possiamo, e dunque abbiamo la responsabilità, di dare un contributo creativo e originale ai luoghi che abitiamo e alla civiltà che possiamo costruire. La chiave per questo compito, arduo ma importantissimo, sono il rispetto, la cura, l'amore per quello che ci circonda. Avere a cuore e custodire l'ambiente, i luoghi, le opere, le relazioni e tutto quello che ci distingue e identifica come uomini, è l'eredità più grande che possiamo lasciare alle generazioni del futuro, e che domani potrà permettere loro di ricordare da dove vengono, vedere con più chiarezza dove stanno andando, non dimenticare mai chi sono. 


Fermenta APS - Santarcangelo di Romagna.

Fermenta è costituita da un gruppo di persone che vogliono dedicare impegno e passione a costruire una città aperta e accogliente, accessibile e inclusiva.

mercoledì 3 luglio 2019

Il Manifesto di Fermenta: libertà

10. Favorire la libertà di movimento di grandi e piccoli, promuovendo la mobilità dolce e ripensando un modo diverso di vivere la strada, i quartieri e gli spazi pubblici.

Riprendiamoci la città! E restituiamola ai suoi cittadini, soprattutto a quelli che di solito hanno minore possibilità di viverla. Francesco Tonucci ha detto che una città a misura di bambino, è una città che va bene per tutti. Noi accanto ai bambini vorremmo aggiungere le persone anziane, quelle con disabilità, i pedoni, i ciclisti... Riprendiamoci il tempo di fare le cose con calma, rallentiamo la corsa, ritroviamo il gusto di camminare, di pedalare, di utilizzare i mezzi pubblici. I vantaggi sono innumerevoli, per la nostra salute e per l'ambiente innanzitutto, ma non solo: uscire dagli abitacoli delle auto ci permette di incontrare e conoscere molte più persone, condividere un pezzo di strada, fare comunità. La stessa comunità che sarebbe bello ricreare nei quartieri: un tempo il vicinato era quasi una famiglia allargata, ci si conosceva, ci si aiutava, e gli spazi comuni erano curati da tutti. Non per dovere, ma per un senso di responsabilità condivisa, perché erano sentiti come la casa comune. Sarebbe bello se potessimo ancora sentire la città come la nostra casa, e le persone che incontriamo come una bella occasione di diventare comunità.


Fermenta APS - Santarcangelo di Romagna.

Fermenta è costituita da un gruppo di persone che vogliono dedicare impegno e passione a costruire una città aperta e accogliente, accessibile e inclusiva.